RICAVI
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Il Gruppo Sogefi ha conseguito nel corso del periodo ricavi netti per Euro 1.319.233 mila contro a Euro 1.158.385 mila dell’esercizio precedente. Al netto di Euro 339.835 mila (Euro 135.708 mila nell’esercizio 2011) realizzati dal Gruppo Systèmes Moteurs i ricavi ammonterebbero a Euro 979.398 mila (-4,2% rispetto all’esercizio 2011). I corrispondenti ricavi, a parità di cambi (utilizzando i cambi medi dell’anno precedente), ammonterebbero a Euro 976.104 mila (-4,6%).
I ricavi per cessione di beni e per prestazioni di servizi sono così composti:
Per settore di attività:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 | ||
---|---|---|---|---|
Importo | % | Importo | % | |
Sistemi motore | 792.624 | 60,1 | 611.505 | 52,8 |
Componenti per sospensioni | 528.604 | 40,1 | 547.725 | 47,3 |
Eliminazioni infragruppo | (1.995) | (0,2) | (845) | (0,1) |
TOTALE | 1.319.233 | 100,0 | 1.158.385 | 100,0 |
Per area geografica di “destinazione”:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 | ||
---|---|---|---|---|
Importo | % | Importo | % | |
Europa | 877.027 | 66,5 | 804.930 | 69,5 |
Mercosur | 231.398 | 17,5 | 240.511 | 20,8 |
Nafta | 150.569 | 11,4 | 72.513 | 6,3 |
Asia | 46.611 | 3,5 | 34.416 | 3,0 |
Resto del Mondo | 13.628 | 1,1 | 6.015 | 0,4 |
TOTALE | 1.319.233 | 100,0 | 1.158.385 | 100,0 |
Nel 2012 il Gruppo è riuscito a migliorare la quota di ricavi nei mercati extra europei raggiungendo il 33,5% (30,5% nel precedente esercizio), grazie alla realizzazione di forti progressi in Nord America (+107,6%) e Asia (+35,4%), seppur in presenza di una flessione del 3,8% nel Mercosur, a seguito del rallentamento della produzione veicolistica brasiliana nei mesi centrali dell’esercizio (situazione perdurata sino a fine anno per il settore dei veicoli industriali).
COSTI VARIABILI DEL VENDUTO
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Materiali | 686.597 | 577.325 |
Costo del lavoro diretto | 116.550 | 104.663 |
Costi energetici | 35.942 | 33.883 |
Lavorazioni esterne | 22.609 | 26.999 |
Materiali ausiliari | 18.904 | 18.415 |
Variabili commerciali e di distribuzione | 43.249 | 39.900 |
Royalties a terzi su vendite | 4.022 | 3.888 |
Altri costi variabili | (571) | 825 |
TOTALE | 927.302 | 805.898 |
L’ingresso del Gruppo Systèmes Moteurs nell’area di consolidamento per l’intero esercizio 2012 incide sui “Costi variabili del venduto” per Euro 259.886 mila a fine esercizio 2012, contro i 102.092 mila nel 2011.
In termini percentuali l’incidenza sui ricavi dei “Costi variabili del venduto” sale al 70,3% dal 69,6% del 2011.
Tale crescita è principalmente da ascrivere alla voce “Materiali”, la cui incidenza sui ricavi sale dal 49,8% al 52%. L’incremento è in prevalenza dovuto al mix prodotti del gruppo Systèmes Moteurs, che presenta un maggior peso dei materiali rispetto agli altri fattori di costo.
L’incidenza complessiva del lavoro diretto, che comprende le linee “Costo del lavoro diretto” e il costo del personale interinale incluso nella linea “Lavorazioni esterne”, si riduce dal 10,8% al 10,1% per il differente mix prodotti del gruppo Systèmes Moteurs sopra ricordato.
COSTI FISSI DI PRODUZIONE, RICERCA E SVILUPPO
Il dettaglio della voce è il seguente:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Costo del lavoro | 105.608 | 84.115 |
Materiali e spese di manutenzione e riparazione | 26.686 | 23.515 |
Affitti e noleggi | 8.876 | 6.739 |
Servizi per il personale | 8.161 | 7.477 |
Consulenze tecniche | 5.380 | 3.733 |
Lavorazioni esterne | 1.668 | 1.900 |
Assicurazioni | 3.721 | 3.156 |
Spese per utenze | 1.611 | 1.352 |
Capitalizzazioni per costruzioni interne | (34.121) | (18.376) |
Altri | 2.096 | 1.372 |
TOTALE | 129.686 | 114.983 |
I “Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo” mostrano un incremento di Euro 14.703 mila di cui Euro 16.548 mila sostenuti dal Gruppo Systèmes Moteurs e un effetto cambi che impatta negativamente per Euro 403 mila.
A perimetro costante (ossia escludendo il Gruppo Systèmes Motuers) si riscontra una diminuzione di Euro 1.845 mila (-1,8%) rispetto all’esercizio precedente.
Di seguito si riporta il commento ai maggiori scostamenti, al netto dell’ingresso di Systèmes Moteurs:
- il “Costo del lavoro” è cresciuto di Euro 2.068 mila a causa principalmente della crescita degli organici di produzione nelle controllate cinesi e nelle controllate Sogefi Purchasing S.A.S. e Allevard Sogefi USA Inc., nonché all’aumento delle attività di ricerca e sviluppo nelle controllate S.ARA Composite S.A.S. e Allevard Rejna Autosuspensions S.A.. L’aumento è stato in parte compensato dalla sensibile riduzione del costo del lavoro nella controllata Sogefi Filtration Ltd, in conseguenza della ristrutturazione operata nel corso dell’esercizio;
- le “Consulenze tecniche”, cresciute di Euro 960 mila, in gran parte per un loro maggiore impiego finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti e ottimizzazioni nei processi nelle controllate LPDN GmbH e Allevard Sogefi USA Inc.;
- i “Materiali e spese di manutenzione e riparazione”, saliti complessivamente di Euro 787 mila riferibili principalmente alla controllata LPDN GmbH.
Si registra inoltre un incremento di Euro 5.748 mila della voce “Capitalizzazione per costruzioni interne” riferibile in particolare alla capogruppo Sogefi S.p.A., per lo sviluppo del sistema informativo integrato di Gruppo, alle controllate cinesi e alla controllata Allevard Sogefi USA Inc..
Il raggruppamento di costi dedicati alla Ricerca e Sviluppo (non riportato in tabella) ammonta a Euro 35.895 mila (2,7% sul fatturato); a pari perimetro ammontano a Euro 22.312 mila (2,3% sul fatturato) rispetto a Euro 21.257 mila (2,1% sul fatturato) dell’esercizio precedente.
AMMORTAMENTI
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Ammortamento beni materiali | 39.819 | 36.413 |
di cui: beni materiali in leasing finanziario | 1.085 | 1.010 |
Ammortamento beni immateriali | 18.583 | 13.383 |
TOTALE | 58.402 | 49.796 |
La voce “Ammortamenti”, escludendo gli ammortamenti del gruppo Systèmes Moteurs, ammonta a Euro 44.190 mila rispetto a Euro 44.860 mila del precedente esercizio.
La diminuzione della voce si riconduce principalmente alle controllate europee; tale diminuzione viene in parte compensata dalla crescita degli ammortamenti nelle controllate cinesi e da maggiori ammortamenti per Euro 1.396 mila riferibili al differenziale tra la valutazione al fair value delle immobilizzazioni materiali e immateriali del gruppo Systèmes Moteurs a seguito del completamento del processo di Purchase Price Allocation ed il loro valore netto contabile rinveniente dai bilanci individuali delle società del Gruppo.
Gli ammortamenti dei beni immateriali si riferiscono principalmente ai costi di sviluppo capitalizzati negli anni precedenti. L’incremento rispetto all’anno precedente (pari a Euro 1.337 mila al netto di Systèmes Moteurs) è riferibile principalmente al completamento del processo di Purchase Price Allocation del gruppo Systèmes Moteurs.
COSTI FISSI DI VENDITA E DISTRIBUZIONE
La voce si articola nelle seguenti principali componenti:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Costo del lavoro | 23.587 | 21.204 |
Lavorazioni esterne | 5.373 | 4.482 |
Pubblicità, propaganda e promozioni | 3.860 | 3.771 |
Servizi per il personale | 3.277 | 2.920 |
Affitti e noleggi | 1.577 | 1.420 |
Consulenze | 661 | 838 |
Altri | 932 | 634 |
TOTALE | 39.267 | 35.269 |
I “Costi fissi di vendita e distribuzione”, a perimetro costante, si riducono di Euro 110 mila (-0,3%) rispetto al precedente esercizio.
Relativamente a questa tipologia di costi non si evidenziano variazioni significative nelle diverse voci.
SPESE AMMINISTRATIVE E GENERALI
Il dettaglio della voce è il seguente:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Costo del lavoro | 34.703 | 30.490 |
Servizi per il personale | 4.795 | 3.918 |
Spese di manutenzione e riparazione | 3.917 | 3.721 |
Pulizia e sorveglianza uffici | 3.763 | 3.558 |
Consulenze | 6.113 | 4.547 |
Spese per utenze | 2.868 | 2.767 |
Affitti e noleggi | 3.658 | 3.743 |
Assicurazioni | 1.309 | 1.319 |
Participation des salaries | 1.737 | 976 |
Assistenza amministrativa, fiscale e finanziaria prestata dalla società controllante | 1.820 | 1.820 |
Costi di revisione | 1.626 | 1.365 |
Emolumenti agli organi sociali | 1.445 | 1.368 |
Lavorazioni esterne | 610 | 648 |
Altri | 3.519 | 4.156 |
TOTALE | 71.883 | 64.396 |
La voce “Spese amministrative e generali”, a perimetro costante, salgono a Euro 62.867 mila con un incremento pari a Euro 2.430 mila (+4%).
L’incremento della voce “Costo del lavoro” (+ Euro 1.729 mila a perimetro costante) è principalmente da ricondursi ai seguenti fattori:
- crescita degli organici nella controllata Allevard Rejna Autosuspension S.A. per la costituzione di un International Development Team avente l’obiettivo di gestire le nuove iniziative strategiche della Divisione Componenti per Sospensioni;
- adeguamento salariale all’inflazione nelle controllate argentine;
- aumento del personale nella controllata Filtrauto S.A. per la gestione dei sistemi informativi, nelle controllate cinesi per il completamento della struttura amministrativa e nella capogruppo Sogefi S.p.A..
L’aumento di Euro 611 mila (a perimetro costante) della voce “Servizi per il personale” è collegato principalmente a maggiori costi di trasferte nella controllata Filtrauto S.A. imputabili soprattutto all’IT department, nella controllata Allevard Rejna Autosuspension S.A. ascrivibili prevalentemente all’International Development Team sopra menzionato e nelle controllate cinesi per costi di trasferte
legate in particolare alla costituzione della nuova società Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd.
L’aumento della voce “Consulenze”, pari a Euro 1.050 mila a perimetro costante, è invece ascrivibile prevalentemente alla capogruppo Sogefi S.p.A. e alle controllate cinesi in particolare per la costituzione della nuova società.
La diminuzione della voce “Altri” per Euro 980 mila a perimetro costante è da ricondursi principalmente al rilascio di alcuni fondi rischi stanziati gli anni precedenti dalla controllata Allevard Rejna Autosuspension S.A. e dalla controllata LPDN GmbH.
COSTI DI RISTRUTTURAZIONE
Ammontano a Euro 12.242 mila (rispetto a Euro 8.754 mila dell’anno precedente) e si riferiscono a piani di ristrutturazione in corso principalmente nella divisione sistemi motore per il ridimensionamento dello stabilimento gallese di Llantrisant.
La voce “Costi di ristrutturazione” è composta per Euro 6.945 mila da accantonamenti al “Fondo ristrutturazione”, al netto dei mancati utilizzi dei fondi accantonati in esercizi precedenti, e per la differenza da costi sostenuti e liquidati nell’esercizio.
MINUSVALENZE (PLUSVALENZE) DA DISMISSIONI
Le plusvalenze nette ammontano a Euro 7.675 mila (minusvalenze nette per Euro 101 mila al 31 dicembre 2011) e si riferiscono principalmente alla cessione di un immobile della controllata Sogefi Filtration Do Brasil Ltda.
DIFFERENZE CAMBIO ATTIVE/PASSIVE
Al 31 dicembre 2012 le differenze cambio negative nette ammontano a Euro 655 mila (Euro 866 mila al 31 dicembre 2011).
ALTRI COSTI (RICAVI) NON OPERATIVI
Ammontano a Euro 24.696 mila rispetto a Euro 19.836 mila dell’anno precedente e nella seguente tabella vengono indicate le principali componenti:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Imposte indirette | 8.759 | 6.972 |
Altri oneri tributari | 4.150 | 2.996 |
Costo figurativo piani stock option e stock grant | 1.233 | 611 |
Altri costi (ricavi) non operativi | 10.554 | 9.257 |
TOTALE | 24.696 | 19.836 |
Le “Imposte indirette” accolgono oneri tributari quali le imposte sui fabbricati, sul fatturato (società francesi), l’I.V.A. indetraibile e le imposte sulla formazione professionale.
Gli “Altri oneri tributari” rappresentano la cotisation économique territoriale (in precedenza chiamata taxe professionelle) relativa alle società francesi che viene calcolata sul valore delle immobilizzazioni e sul valore aggiunto; l’incremento della voce è dovuto per Euro 1.142 mila alla controllata Systèmes Moteurs S.A.S..
La voce “Altri costi (ricavi) non operativi” è composta dai seguenti elementi:
di cui non ricorrenti
- svalutazioni di cespiti per Euro 3.208 mila relative alla controllata Sogefi Filtration Ltd per il processo di ristrutturazione in atto;
- costi per consulenze nel settore business development per Euro 2.195 mila nella Capogruppo Sogefi S.p.A.;
- svalutazioni di cespiti, magazzino e altri costi per Euro 2.127 mila relativi alla controllata Allevard Sogefi U.S.A.,
di cui ricorrenti
- altre svalutazioni minori di immobilizzazioni materiali e immateriali per Euro 134 mila;
- perdite attuariali nette per Euro 1.370 mila derivanti dalla valutazione dei fondi pensione;
- accantonamenti a fronte di contenziosi con dipendenti e terze parti principalmente nelle controllate Sogefi Filtration do Brasil Ltda, Sogefi Rejna S.p.A., Allevard Rejna Argentina S.A. e Allevard Molas do Brasil Ltda per complessivi Euro 1.025 mila;
- costi pensionistici di dipendenti non più in forza nella controllata Allevard Federn GmbH per Euro 134 mila;
- altri costi ricorrenti per Euro 361 mila.
ONERI (PROVENTI) FINANZIARI NETTI
Di seguito si riporta il dettaglio degli oneri finanziari:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Interessi su debiti verso banche | 10.676 | 8.669 |
Oneri finanziari da contratti di leasing | 428 | 449 |
Oneri da operazioni di copertura tassi d’interesse | 2.143 | 1.302 |
Altri interessi e commissioni | 4.933 | 4.654 |
TOTALE ONERI FINANZIARI | 18.180 | 15.074 |
E dei proventi finanziari:
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Proventi da operazioni di copertura tassi d’interesse | 22 | 47 |
Interessi su crediti verso banche | 1.027 | 1.589 |
Componente finanziaria fondi pensione e TFR | 471 | 541 |
Altri interessi e commissioni | 186 | 217 |
TOTALE PROVENTI FINANZIARI | 1.706 | 2.394 |
TOTALE ONERI (PROVENTI ) FINANZIARI NETTI | 16.474 | 12.680 |
Gli oneri finanziari netti evidenziano un incremento di Euro 3.794 mila dovuto essenzialmente alla crescita dell’indebitamento finanziario netto per l’acquisizione del Gruppo Systèmes Moteurs.
ONERI (PROVENTI) DA PARTECIPAZIONI
Al 31 dicembre 2012 l’importo della voce è pari a zero.
IMPOSTE SUL REDDITO
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 |
---|---|---|
Imposte correnti | 22.048 | 18.667 |
Imposte differite (anticipate) | (8.772) | (451) |
Proventi (oneri) da adesione al consolidato fiscale | 495 | 389 |
TOTALE | 13.771 | 18.605 |
L’esercizio 2012 ha registrato un tax rate del 29,7% rispetto al del 40,6% dell’anno precedente.
La voce “Proventi (oneri) da adesione al consolidato fiscale” include la remunerazione delle eccedenze fiscali per le società che aderiscono al consolidato fiscale del Gruppo CIR.
La tabella di seguito riportata illustra la riconciliazione tra aliquota di imposta ordinaria (quella della Capogruppo Sogefi S.p.A.) ed aliquota effettiva per i periodi 2012 e 2011. Le imposte sono state calcolate alle aliquote interne applicabili nei singoli paesi. Le differenze tra le aliquote applicate nei singoli paesi e l’aliquota d’imposta ordinaria vengono incluse nella riga “Altre differenze permanenti e differenziali di aliquota”.
(in migliaia di Euro) | 2012 | 2011 | ||
---|---|---|---|---|
Aliquota % |
Aliquota % |
|||
Risultato prima delle imposte | 46.301 | 27,5% | 45.807 | 27,5% |
Imposte sul reddito teoriche | 12.733 | 12.597 | ||
Effetto delle variazioni in aumento (diminuzione) rispetto all'aliquota teorica: | ||||
Ammortamento civilistico su avviamento | (247) | -0,5% | (249) | -0,5% |
Costi non deducibili netti | 283 | 0,6% | 6 | 0,0% |
Utilizzo imposte differite non registrate in esercizi precedenti | (6.185) | -13,4% | (487) | -1,1% |
Imposte differite su perdite dell'esercizio non registrate in bilancio | 5.864 | 12,7% | 2.171 | 4,7% |
Quota tassata di dividendi | 938 | 2,0% | 1.008 | 2,2% |
Altre differenze permanenti e differenziali di aliquota | 385 | 0,8% | 3.560 | 7,8% |
Imposte sul reddito nel conto economico consolidato | 13.771 | 29,7% | 18.605 | 40,6% |
La voce “Utilizzo imposte differite non registrate in esercizi precedenti” si riferisce principalmente alla controlla Allevard Sogefi USA Inc.. Al 31 dicembre 2012 sono state iscritte impose differite attive su perdite di esercizi precedenti in quanto le prospettive reddituale della società, supportate dai piani pluriennali, hanno consentito di ritenere probabile la disponibilità di un redito imponibile futuro a fronte del quale le perdite possano essere utilizzate.
Le “Imposte differite su perdite dell’esercizio non registrate in bilancio” sono riconducibili principalmente alla controllata Sogefi Filtration Ltd e alle controllate francesi della Divisione Componenti per Sospensioni per le quali, a fine esercizio, non sussistono le condizioni che possano confortare sulla probabilità della loro recuperabilità.
La linea “Quota tassata di dividendi” si riferisce alla quota non esente dei dividendi incassati dalle società del Gruppo.
La voce “Altre differenze permanenti e differenziali aliquota” include Euro 691 mila relativi alla richiesta di rimborso dell’IRAP riferita al costo del personale e deducibile dall’IRES per gli anni dal 2007 al 2011.
RISULTATO PER AZIONE
Risultato base per azione
2012 | 2011 | |
---|---|---|
Risultato netto attribuibile agli azionisti ordinari (migliaia di Euro) | 29.325 | 24.046 |
Media ponderata di azioni in circolazione durante l’anno (migliaia) | 112.772 | 114.326 |
Risultato base per azione (Euro) | 0,260 | 0,210 |
Risultato diluito per azione
La Società ha solo una categoria di azioni ordinarie potenziali, derivanti dalla potenziale conversione dei piani di stock option attribuiti a dipendenti del Gruppo.
2012 | 2011 | |
---|---|---|
Risultato netto attribuibile agli azionisti ordinari (migliaia di Euro) | 29.325 | 24.046 |
Numero medio di azioni in circolazione durante l’anno (migliaia) | 112.772 | 114.326 |
Media ponderata delle azioni potenzialmente oggetto di opzione nell'anno (migliaia) | 1.075 | 2.024 |
Numero azioni che avrebbero potuto essere state emesse al fair value (migliaia) | (561) | (1.513) |
Media ponderata rettificata di azioni in circolazione durante l’anno (migliaia) | 113.286 | 114.837 |
Risultato diluito per azione (Euro) | 0,259 | 0,209 |
La “Media ponderata delle azioni potenzialmente oggetto di opzione nell’anno” rappresenta la media delle azioni che avrebbero potuto potenzialmente essere in circolazione in virtù di piani di stock option (soltanto per le opzioni potenzialmente diluitive, vale a dire con un prezzo di esercizio inferiore al fair value medio annuo delle azioni ordinarie di Sogefi S.p.A.), per le quali il diritto di sottoscrizione risultava maturato ma non ancora esercitato alla data di riferimento di bilancio. Tali azioni hanno un effetto potenzialmente diluitivo dell’utile base per azione e pertanto vengono considerate nel calcolo dell’utile diluito per azione.
Il “Numero azioni che avrebbero potuto essere state emesse al fair value” rappresenta il fattore di normalizzazione pari al numero di azioni che sarebbero state emesse dividendo l’incasso ricevibile dalla sottoscrizione delle stock option per il fair value medio annuo delle azioni ordinarie Sogefi S.p.A., che è stato pari nell’anno 2012 a Euro 1,9856, mentre nel 2011 era di Euro 2,4062.
Si precisa che nel calcolo dell’utile diluito per azione 2012 non sono incluse 4.397.072 azioni che potrebbero potenzialmente diluire l’utile base per azioni in futuro, ma che non sono state considerate nel calcolo in quanto presentano un prezzo di esercizio superiore al fair value medio annuo 2012 delle azioni ordinarie di Sogefi S.p.A..