Signori Azionisti,
nell’esercizio 2015 il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi di Euro 1,5 miliardi in crescita dell’11,1% (+9,1% a parità di cambi), grazie al contributo positivo di tutte le business unit e di tutte le aree geografiche ad eccezione dell’America Latina.
Per quanto riguarda l’andamento complessivo del mercato automobilistico nel 2015, la produzione automobilistica mondiale è cresciuta del 1,4%, beneficiando del consistente recupero del mercato europeo (+7,1%) e dell’espansione del mercato nord americano (+2,7%). Nel 2015 la produzione in Asia è cresciuta del 4,5% ampiamente recuperando il calo registrato nel terzo trimestre grazie a un solido quarto trimestre (+9,9%). In Sud America è proseguita la fase di recessione con una produzione in calo del 20,5% nell’anno, registrando nel quarto trimestre un’accelerazione del trend negativo con un calo del 29,2%.
Nel 2015 tutte le business unit hanno ottenuto una crescita considerevole dei ricavi rispetto all’anno precedente: le Sospensioni hanno aumentato le vendite del 10,1% (+9,2 % a pari cambi) rispetto all’anno precedente beneficiando del momento positivo dell’attività automobilistica in Europa e dell’aumento della quota di mercato in Sud America.
Le vendite della business unit Filtrazione sono aumentate del 13,2% (+10% a pari cambi) nel 2015, sostenute dalla crescita in Nord America e dall’attività del primo equipaggiamento in Europa.
Le vendite della business unit Aria e Raffreddamento sono cresciute del 9,3% rispetto al 2014 (+7,5% a pari cambi), beneficiando dell’aumento della quota di mercato in Nord America.
Tali andamenti sono evidenziati nella seguente tabella:
(in milioni di Euro) | 2015 | 2014 | ||
---|---|---|---|---|
Importo | % | Importo | % | |
Sospensioni | 558,0 | 37,2 | 506,6 | 37,5 |
Filtrazione | 536,4 | 35,8 | 473,7 | 35,2 |
Aria e Raffreddamento | 409,3 | 27,3 | 374,3 | 27,7 |
Eliminazioni infragruppo | (4,6) | (0,3) | (5,2) | (0,4) |
TOTALE | 1.499,1 | 100,0 | 1.349,4 | 100,0 |
L’incidenza dei paesi extra-Europei sui ricavi totali è aumentata di 1,6 punti percentuali nel 2015 a 37% (35,4% nel 2014) grazie al buon andamento registrato in Nord America e in Asia, che ha più che compensato la debolezza del mercato sud americano.
L’Europa, il principale mercato per Sogefi, ha evidenziato una crescita dell’8,2% nel 2015, sostenuta dal recupero del mercato con un contributo positivo di tutte le aree di business.
In Nord America Sogefi ha registrato un andamento migliore del mercato grazie al suo posizionamento verso le case automobilistiche locali.
In Sud America i ricavi annui si sono ridotti del 3,8% (+2,8% a cambi costanti) nonostante il calo significativamente maggiore del mercato (-20,5%) grazie al positivo contributo dell’attività Sospensioni.
I ricavi in Asia sono aumentati del 34,4% (18,7% a pari cambi).
La tabella che segue analizza l’evoluzione delle vendite nei principali mercati.
(in milioni di Euro) | 2015 | 2014 | ||
---|---|---|---|---|
Importo | % | Importo | % | |
Europa | 943,8 | 63,0 | 872,1 | 64,6 |
Mercosur | 174,5 | 11,6 | 181,4 | 13,5 |
NAFTA | 264,1 | 17,6 | 207,3 | 15,4 |
Asia | 111,1 | 7,4 | 82,7 | 6,1 |
Resto del Mondo | 5,6 | 0,4 | 5,9 | 0,4 |
TOTALE | 1.499,1 | 100,0 | 1.349,4 | 100,0 |
I principali clienti di Sogefi sono Ford, FCA, Renault/Nissan, PSA, Daimler e GM. Sulla totalità di questi il gruppo ha registrato una crescita dei ricavi nel 2015.
(in milioni di Euro) | 2015 | 2014 | ||
---|---|---|---|---|
Gruppo | Importo | % | Importo | % |
Ford | 200,3 | 13,4 | 169,0 | 12,5 |
FCA/CNH Industrial | 179,6 | 12,0 | 143,5 | 10,6 |
Renault/Nissan | 175,3 | 11,7 | 165,7 | 12,3 |
PSA | 166,4 | 11,1 | 154,4 | 11,4 |
Daimler | 116,5 | 7,8 | 100,0 | 7,4 |
GM | 116,2 | 7,8 | 111,9 | 8,3 |
Volkswagen/Audi | 51,8 | 3,5 | 47,4 | 3,5 |
BMW | 42,9 | 2,9 | 38,6 | 2,9 |
Toyota | 33,3 | 2,2 | 28,6 | 2,1 |
Altri (incluso l'Aftermarket) | 416,8 | 27,6 | 390,3 | 29,0 |
TOTALE | 1.499,1 | 100,0 | 1.349,4 | 100,0 |
Nel prospetto che segue è analizzato il Conto Economico dell’esercizio 2015 comparato a quello del precedente esercizio.
(in milioni di Euro) | 2015 | 2014 | ||
---|---|---|---|---|
Importo | % | Importo | % | |
Ricavi delle vendite | 1.499,1 | 100,0 | 1.349,4 | 100,0 |
Costi variabili del venduto | 1.079,1 | 72,0 | 960,0 | 71,1 |
MARGINE DI CONTRIBUZIONE | 420,0 | 28,0 | 389,4 | 28,9 |
Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo | 146,1 | 9,7 | 128,8 | 9,5 |
Ammortamenti | 64,4 | 4,3 | 58,0 | 4,3 |
Costi fissi di vendita e distribuzione | 45,2 | 3,0 | 41,8 | 3,1 |
Spese amministrative e generali | 72,3 | 4,8 | 71,0 | 5,3 |
Costi di ristrutturazione | 6,9 | 0,5 | 16,2 | 1,2 |
Minusvalenze (plusvalenze) da dismissioni | (1,6) | (0,1) | (0,1) | - |
Differenze cambio (attive) passive | 3,6 | 0,2 | 0,6 | - |
Altri costi (ricavi) non operativi - di cui non ricorrenti |
32,4 16,1 |
2,2
|
24,8 10,3 |
1,9
|
EBIT | 50,7 | 3,4 | 48,3 | 3,6 |
Oneri (proventi) finanziari netti | 32,8 | 2,2 | 26,8 | 2,0 |
- di cui fair value opzione di conversione |
(1,5) |
(14,0) | ||
- di cui altri oneri (proventi) finanziari netti | 34,3 | 40,8 | ||
Oneri (proventi) da partecipazioni | - | - | - | - |
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE E DELLA QUOTA DI AZIONISTI TERZI | 17,9 | 1,2 | 21,5 | 1,6 |
Imposte sul reddito | 12,9 | 0,9 | 13,1 | 1,0 |
RISULTATO NETTO PRIMA DELLA QUOTA DI AZIONISTI TERZI | 5,0 | 0,3 | 8,4 | 0,6 |
Perdita (utile) di pertinenza di terzi | (3,9) | (0,2) | (4,8) | (0,3) |
RISULTATO NETTO DEL GRUPPO | 1,1 | 0,1 | 3,6 | 0,3 |
L’EBITDA nel 2015 è cresciuto di Euro 6 milioni a Euro 115,5 milioni (7,7% dei ricavi).
Si ricorda che nel 2015 sono stati registrati Euro 21,5 milioni di oneri non ricorrenti di cui Euro 11,8 milioni nel secondo trimestre per un accantonamento al fondo garanzia prodotti per la business unit Aria e Raffreddamento e Euro 7,3 milioni per oneri di ristrutturazione.
Gli ammortamenti e le svalutazioni (comprese nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi”) sono aumentati da Euro 59,9 milioni nel 2014 a Euro 64,8 milioni nel 2015. Ne consegue un EBIT a Euro 50,7 milioni rispetto a Euro 48,3 milioni nel 2014.
Il risultato netto è stato positivo per Euro 1,1 milioni, in leggera diminuzione rispetto a Euro 3,6 milioni nel 2014 per effetto dei maggiori oneri finanziari, che nel precedente esercizio beneficiavano di componenti non ricorrenti positive.
I dipendenti del gruppo Sogefi alla fine del 2015 erano 6.702 (6.668 al 31 dicembre 2014) ripartiti come segue nei settori di attività:
(in milioni di Euro) | 31.12.2015 | 31.12.2014 | ||
---|---|---|---|---|
Numero | % | Numero | % | |
Sospensioni | 2.663 | 39,7 | 2.582 | 38,7 |
Filtrazione | 2.629 | 39,3 | 2.750 | 41,2 |
Aria e Raffreddamento | 1.350 | 20,1 | 1.263 | 18,9 |
Altri | 60 | 0,9 | 73 | 1,1 |
TOTALE | 6.702 | 100,0 | 6.668 | 100,0 |
e con la seguente ripartizione per categoria di inquadramento:
31.12.2015 | 31.12.2014 | |||
---|---|---|---|---|
Numero | % | Numero | % | |
Dirigenti | 98 | 1,5 | 97 | 1,5 |
Impiegati | 1.866 | 27,8 | 1.824 | 27,4 |
Operai | 4.738 | 70,7 | 4.747 | 71,1 |
TOTALE | 6.702 | 100,0 | 6.668 | 100,0 |
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2015 era pari a Euro 322,3 milioni rispetto a Euro 304,3 milioni al 31 dicembre 2014. Sulla variazione nel corso dell’anno incidono componenti non ricorrenti per circa Euro 20 milioni rappresentate da oneri di garanzia di qualità prodotto.
La composizione dell’indebitamento al 31 dicembre 2015 è illustrata nella seguente tabella:
(in milioni di Euro) | 31.12.2015 | 31.12.2014 |
---|---|---|
Casse, banche, crediti finanziari e titoli negoziabili | 128,2 | 133,5 |
Crediti finanziari a medio e lungo termine | 13,2 | 0,2 |
Debiti finanziari a breve termine (*) | (92,6) | (78,3) |
Debiti finanziari a medio e lungo termine | (371,1) | (359,7) |
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO | (322,3) | (304,3) |
(*) Comprese quote correnti di debiti finanziari a medio e lungo termine.
Il prospetto che segue mostra l’andamento dei flussi monetari dell’esercizio:
(in milioni di Euro) | Note(*) | 2015 | 2014 |
---|---|---|---|
AUTOFINANZIAMENTO | (f) | 53,4 | 67,6 |
Variazione del capitale circolante netto | (4,2) | 20,4 | |
Altre attività/passività a medio lungo termine | (g) | 4,8 | (2,1) |
FLUSSO MONETARIO GENERATO DALLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO | 54,0 | 85,9 | |
Vendita di partecipazioni | (h) | - | - |
Decremento netto da cessione di immobilizzazioni | (i) | 1,0 | 3,8 |
TOTALE FONTI | 55,0 | 89,7 | |
Incremento di immobilizzazioni immateriali | 30,4 | 42,1 | |
Acquisto di immobilizzazioni materiali | 51,3 | 42,3 | |
TOTALE IMPIEGHI | 81,7 | 84,4 | |
Differenze cambio su attività/passività e patrimonio netto | (l) | 1,9 | (1,5) |
FREE CASH FLOW | (24,8) | 3,8 | |
Aumenti di capitale sociale della Capogruppo | 0,1 | 2,5 | |
Aumenti di capitale sociale in società consolidate | 0,1 | - | |
Dividendi pagati dalla Capogruppo | - | - | |
Dividenti pagati a terzi da società del Gruppo | (4,3) | (2,6) | |
Variazione fair value strumenti derivati | 10,9 | (3,4) | |
VARIAZIONI DEL PATRIMONIO | 6,8 | (3,5) | |
Variazione della posizione finanziaria netta | (m) | (18,0) | 0,3 |
Posizione finanziaria netta a inizio periodo | (m) | (304,3) | (304,6) |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A FINE PERIODO | (m) | (322,3) | (304,3) |
(*) Per una spiegazione dettagliata delle logiche di riclassifica adottate si vedano le note in allegato alla fine della presente relazione.
Al 31 dicembre 2015 il patrimonio netto esclusa la quota degli azionisti terzi ammontava a Euro 170,8 milioni (Euro 161,2 milioni al 31 dicembre 2014), come meglio dettagliato nel prospetto sottostante.
(in milioni di Euro) | Note (*) | 31.12.2015 | 31.12.2014 | ||
---|---|---|---|---|---|
Importo | % | Importo | % | ||
Attività operative a breve | (a) | 341,8 | 325,3 | ||
Passività operative a breve | (b) | (341,2) | (323,2) | ||
Capitale circolante operativo netto | 0,6 | 0,1 | 2,1 | 0,4 | |
Partecipazioni | (c) | 0,4 | 0,1 | 0,4 | 0,1 |
Immobilizzazioni immateriali, materiali e altre attività a medio e lungo termine | (d) | 636,4 | 124,1 | 632,8 | 130,5 |
CAPITALE INVESTITO | 637,4 | 124,3 | 635,3 | 131,0 | |
Altre passività a medio e lungo termine | (e) | (124,7) | (24,3) | (150,2) | (31,0) |
CAPITALE INVESTITO NETTO | 512,7 | 100,0 | 485,1 | 100,0 | |
Indebitamento finanziario netto | 322,3 | 62,9 | 304,3 | 62,7 | |
Patrimonio netto di pertinenza di terzi | 19,6 | 3,8 | 19,6 | 4,0 | |
Patrimonio netto consolidato di Gruppo | 170,8 | 33,3 | 161,2 | 33,3 | |
TOTALE | 512,7 | 100,0 | 485,1 | 100,0 |
(*) Per una spiegazione dettagliata delle logiche di riclassifica adottate si vedano le note in allegato alla fine della presente relazione.
Di seguito alcuni indicatori registrati a fine 2015:
- gearing (rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto totale) è risultato pari a 1,69 al termine del 2015 (1,68 a fine 2014);
- il ROI (rendimento sul capitale investito, calcolato come rapporto tra l’EBIT e il capitale investito netto medio) è passato dal 9,9% nel 2014 al 10,2% del 2015;
- il ROE (redditività sul patrimonio netto) è risultato pari al 0,7% al termine dell’esercizio 2015 (2,2% nel 2014).
INVESTIMENTI E ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO
Gli investimenti materiali sono aumentati da Euro 42,3 milioni nel 2014 a Euro 51,3 milioni nel 2015 e sono stati principalmente orientati all’incremento di capacità produttiva, all’industrializzazione di nuovi prodotti, al miglioramento di processi industriali e alla crescita della produttività.
Le spese di ricerca e sviluppo sono ammontate a Euro 35,5 milioni stabili rispetto al 2014, principalmente orientate all’innovazione dei prodotti.