NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
ATTIVO
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
Le disponibilità liquide ammontano a Euro 93.661 mila contro Euro 121.892 mila del 31 dicembre 2015 e sono così composte:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Investimenti in liquidità | 93.607 | 121.835 |
Denaro e valori in cassa | 54 | 57 |
TOTALE | 93.661 | 121.892 |
Gli “Investimenti in liquidità” sono remunerati a tasso variabile.
Per maggiori dettagli si rimanda all’Analisi della Posizione Finanziaria Netta alla nota 22 e al Rendiconto Finanziario consolidato incluso nei prospetti contabili.
Al 31 dicembre 2016 il Gruppo ha linee di credito non utilizzate per Euro 298.254 mila in relazione alle quali tutte le condizioni sono rispettate e pertanto disponibili per l’utilizzo a semplice richiesta.
Si precisa che la voce include Peso argentino 18.595 mila, pari a Euro 1.110 mila al cambio del 31 dicembre 2016 (Peso argentino 13.619 mila, pari a Euro 966 mila al cambio del 31 dicembre 2015) detenuti dalle controllate argentine.
ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE
Le “Altre attività finanziarie” sono analizzabili come segue:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Titoli disponibili per la negoziazione | - | 17 |
Crediti finanziari | 1.676 | 1.438 |
Investimenti posseduti sino a scadenza | 3.950 | 3.949 |
Crediti finanziari per derivati | 255 | 931 |
TOTALE | 5.881 | 6.335 |
Gli “Investimenti posseduti sino a scadenza” sono valutati al costo ammortizzato e includono depositi bancari a termine.
I “Crediti finanziari per derivati” ammontano a Euro 255 mila e si riferiscono al fair value dei contratti a termine in valuta. Per maggiori dettagli si rimanda all’analisi degli strumenti finanziari contenuta nella nota 39.
RIMANENZE
La composizione delle giacenze nette di magazzino è la seguente:
31.12.2016 | 31.12.2015 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
(in migliaia di Euro) | Lordo | Svalut. | Netto | Lordo | Svalut. | Netto |
Materie prime, sussidiarie e di consumo | 63.216 | 4.690 | 58.526 | 60.298 | 3.829 | 56.469 |
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati | 16.251 | 384 | 15.867 | 14.171 | 283 | 13.888 |
Lavori in corso su ordinazioni ed acconti | 41.001 | 54 | 40.947 | 39.190 | 12 | 39.178 |
Prodotti finiti e merci | 55.955 | 6.318 | 49.637 | 55.633 | 5.474 | 50.159 |
TOTALE | 176.423 | 11.446 | 164.977 | 169.292 | 9.598 | 159.694 |
Il valore lordo delle rimanenze aumenta di Euro 7.131 mila rispetto all’esercizio precedente (a cambi costanti l’incremento sarebbe pari a Euro 5.855 mila), di cui Euro 1.811 mila riconducibile all’aumento dei tooling da rivendere ai clienti inclusi nella voce “Lavori in corso su ordinazione e acconti” (principalmente nella business unit Aria e Raffreddamento) e, per la parte restante, collegato all’aumento dei volumi.
Le rettifiche di valore per svalutazione sono costituite da accantonamenti prevalentemente realizzati a fronte di giacenze di materie prime non più utilizzabili per la produzione corrente e di prodotti finiti, merci e materie sussidiarie obsoleti o a lenta rotazione. Il fondo si incrementa per Euro 1.848 mila a seguito di ulteriori accantonamenti (Euro 3.119 mila) in parte compensati dalla rottamazione di prodotti giacenti effettuata nell’esercizio (Euro 1.252 mila) e da un effetto cambi negativo per Euro 19 mila.
CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI
I crediti dell'attivo circolante sono analizzabili come segue:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Verso clienti | 157.163 | 142.266 |
Meno: fondo svalutazione | 4.977 | 5.367 |
Verso clienti netti | 152.186 | 136.899 |
Verso controllante | 6.280 | 6.590 |
Per imposte | 24.192 | 26.753 |
Verso altri | 6.820 | 7.915 |
Altre attività | 3.689 | 3.974 |
TOTALE | 193.167 | 182.131 |
I crediti “Verso clienti netti” sono infruttiferi e hanno una scadenza media di 34 giorni, rispetto a 32 giorni registrata alla fine dell’esercizio precedente.
Si precisa che al 31 dicembre 2016 il Gruppo ha ceduto, tramite operazioni di factoring, crediti commerciali per un ammontare di Euro 98.937 mila (Euro 88.972 mila al 31 dicembre 2015), di cui Euro 60.804 mila (Euro 48.487 mila al 31 dicembre 2015) non notificati per i quali il Gruppo continua a gestire il servizio di incasso. I rischi ed i benefici correlati ai crediti sono stati trasferiti al cessionario; si è pertanto proceduto ad eliminare i crediti dall’attivo della Situazione Patrimoniale e Finanziaria in corrispondenza del corrispettivo ricevuto dalle società di factoring.
Se si escludono le operazioni di factoring (Euro 98.937 mila al 31 dicembre 2016 e Euro 88.972 mila al 31 dicembre 2015) e l’effetto dei tassi di cambio (Euro 744 mila), i crediti commerciali netti registrano un incremento di Euro 24.508 mila derivante principalmente dall’incremento dell’attività del Gruppo nell’ultimo trimestre dell’esercizio, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, e al leggero aumento dei giorni medi di incasso.
Nel corso dell’esercizio sono state contabilizzate nel “Fondo svalutazione crediti” ulteriori svalutazioni per Euro 1.578 mila, contro utilizzi complessivi del fondo pari a Euro 2.035 mila (per maggiori approfondimenti si rimanda alla nota 39). Le svalutazioni, al netto dei mancati utilizzi, sono state rilevate nella voce del Conto Economico “Costi variabili del venduto – Variabili commerciali e di distribuzione”.
I crediti “Verso controllante” in essere al 31 dicembre 2016 rappresentano i crediti verso la Capogruppo CIR S.p.A. derivanti dall’adesione al consolidato fiscale delle società italiane del Gruppo. I crediti in essere al 31 dicembre 2015 (pari a Euro 6.590 mila) sono stati incassati per Euro 5.683 mila nell’esercizio 2016.
Per le condizioni e i termini generali relativi ai crediti verso CIR S.p.A. si rimanda al capitolo F.
I crediti “Per imposte” al 31 dicembre 2016 comprendono gli importi vantati dalle società del Gruppo verso l’Erario dei vari paesi. La voce si decrementa per Euro 2.561 mila principalmente per una riclassifica nei crediti a lungo termine di una parte dei crediti tributari relativi all’attività di ricerca e sviluppo vantati dalla controllata francese Sogefi Air & Refroidissement France S.A.S..
La voce non comprende le imposte differite che vengono distintamente trattate.
La voce crediti “Verso altri” è così suddivisa:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Verso enti previdenziali e assistenziali | 103 | 204 |
Verso dipendenti | 202 | 320 |
Anticipi a fornitori | 2.690 | 2.659 |
Verso altri | 3.825 | 4.732 |
TOTALE | 6.820 | 7.915 |
Il decremento della voce “Verso altri” si riferisce principalmente alla controllata Allevard Sogefi U.S.A. Inc. per l’incasso di indennizzi assicurativi.
La voce “Altre attività” include principalmente ratei e risconti attivi su premi assicurativi, canoni di locazione, imposte indirette relative ai fabbricati e su costi sostenuti per le attività commerciali.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Il valore netto delle immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 2016 ammonta a Euro 262.482 mila contro Euro 252.252 mila alla fine dell’esercizio precedente ed è così suddiviso:
(in migliaia di Euro) | 2016 | ||||
---|---|---|---|---|---|
Terreni | Immobili impianti e macchinari e attrezzat. indus. e comm. | Altri beni | Immobilizzazioni in corso e acconti | TOTALE | |
Saldo all'1 gennaio | 14.299 | 201.861 | 5.343 | 30.749 | 252.252 |
Acquisizioni del periodo | - | 25.648 | 2.634 | 30.481 | 58.763 |
Disinvestimenti del periodo | (70) | (208) | (10) | 16 | (272) |
Differenze cambio di conversione del periodo | (197) | 1.702 | (73) | (415) | 1.017 |
Ammortamenti del periodo | - | (37.073) | (2.339) | - | (39.412) |
Perdite/recuperi di valore del periodo | (56) | (5.609) | (464) | - | (6.129) |
Riclassifica attività possedute per la vendita | (1.158) | (2.260) | - | - | (3.418) |
Altri movimenti | - | 25.094 | 1.310 | (26.723) | (319) |
Saldo al 31 dicembre | 12.818 | 209.155 | 6.401 | 34.108 | 262.482 |
Costo storico | 12.881 | 831.790 | 28.639 | 35.157 | 908.467 |
Di cui Leasing valore lordo | - | 16.239 | 89 | 533 | 16.861 |
Fondo ammortamento | 63 | 622.635 | 22.238 | 1.049 | 645.985 |
Di cui Leasing fondo ammort. | - | 8.667 | 89 | - | 8.756 |
Valore netto | 12.818 | 209.155 | 6.401 | 34.108 | 262.482 |
Di cui Leasing valore netto | - | 7.572 | - | 533 | 8.105 |
(in migliaia di Euro) | 2015 | ||||
---|---|---|---|---|---|
Terreni | Immobili impianti e macchinari e attrezzat. indus. e comm. | Altri beni | Immobilizzazioni in corso e acconti | TOTALE | |
Saldo all'1 gennaio | 14.286 | 191.283 | 5.348 | 33.144 | 244.061 |
Acquisizioni del periodo | - | 19.418 | 1.623 | 30.225 | 51.266 |
Disinvestimenti del periodo | (2) | (203) | (28) | (27) | (260) |
Differenze cambio di conversione del periodo | 15 | (4.939) | (352) | (326) | (5.602) |
Ammortamenti del periodo | - | (35.351) | (1.729) | (25) | (37.105) |
Perdite/recuperi di valore del periodo | - | (243) | - | - | (243) |
Riclassifica attività possedute per la vendita | - | - | - | - | - |
Altri movimenti | - | 31.896 | 481 | (32.242) | 135 |
Saldo al 31 dicembre | 14.299 | 201.861 | 5.343 | 30.749 | 252.252 |
Costo storico | 14.299 | 804.801 | 26.647 | 31.477 | 877.224 |
Di cui Leasing valore lordo | - | 13.751 | 86 | 369 | 14.206 |
Fondo ammortamento | - | 602.940 | 21.304 | 728 | 624.972 |
Di cui Leasing fondo ammort. | - | 7.288 | 86 | - | 7.374 |
Valore netto | 14.299 | 201.861 | 5.343 | 30.749 | 252.252 |
Di cui Leasing valore netto | - | 6.463 | - | 369 | 6.832 |
Gli investimenti dell'esercizio ammontano a Euro 58.763 mila rispetto a Euro 51.266 mila dell’esercizio precedente.
I progetti più significativi interessano le categorie “Immobilizzazioni in corso e acconti” e “Immobili, impianti e macchinari e attrezzature industriali e commerciali”.
Nella categoria “Immobilizzazioni in corso e acconti” gli investimenti principali hanno riguardato in particolare le controllate LPDN GmbH per lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento dei processi produttivi, S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l., Sogefi Italy S.p.A. e Allevard Sogefi U.S.A. Inc. per l’incremento della capacità produttiva e lo sviluppo di nuovi prodotti, le società francesi Sogefi Suspensions France S.A. e Sogefi Filtration France S.A. per lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento dei processi produttivi.
Tra i progetti più rilevanti nella categoria “Immobili, impianti e macchinari e attrezzature industriali e commerciali” si segnalano gli investimenti nelle controllate Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V. per il nuovo stabilimento messicano di Monterrey relativo alla business unit Sospensioni, ISSA S.A. per l’incremento della capacità produttiva e il miglioramento dei processi produttivi, Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd per lo sviluppo di nuovi prodotti e per interventi di manutenzione straordinaria, Sogefi Suspensions France S.A. e Sogefi Air & Refroidissement France S.A.S. per lo sviluppo di nuovi prodotti, il miglioramento dei processi e della qualità e l’adeguamento delle linee nel rispetto delle normative in tema di salute e sicurezza.
Nel corso del 2016 è stato ceduto, per Euro 700 mila, il sito di S. Père della controllata Sogefi Filtration France S.A. (valore netto contabile Euro 113 mila), realizzando una plusvalenza di Euro 587 mila iscritta nel Conto Economico nella voce “Minusvalenze (plusvalenze) da dismissioni”.
Gli “Ammortamenti del periodo” sono contabilizzati nell’apposita voce del Conto Economico.
La linea “Perdite/recuperi di valore del periodo” ammonta complessivamente a Euro 6.129 mila e si riferisce per Euro 3.105 mila alla controllata Sogefi Filtration do Brasil Ltda (per maggiori dettagli si rimanda al successivo paragrafo Impairment test Sogefi Filtration do Brasil Ltda) e per Euro 3.024 mila a società europee.
Le perdite di valore, al netto dei recuperi, sono state iscritte tra gli “Altri costi (ricavi) non operativi”.
La linea “Riclassifica attività possedute per la vendita” ammonta complessivamente a Euro 3.418 mila e si riferisce al terreno e fabbricato del sito di Lieusaint della controllata Sogefi Suspensions France S.A., riclassificati nella voce di bilancio “Attività non correnti possedute per la vendita” in quanto la vendita è prevista nel corso dell’esercizio 2017.
La linea “Altri movimenti” si riferisce al completamento dei progetti “in itinere” alla fine dello scorso esercizio e alla conseguente riclassificazione nelle voci di pertinenza.
Il saldo al 31 dicembre 2016 della voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” include Euro 269 mila di acconti per investimenti.
I principali cespiti inattivi, per un valore totale netto di Euro 4.436 mila, inclusi nella voce “Immobilizzazioni materiali” sono relativi principalmente a complessi immobiliari della Capogruppo Sogefi S.p.A. (in Mantova ed in San Felice del Benaco, per un totale di Euro 4.398 mila). Il fair value di tali cespiti, determinato attraverso l’ausilio di una perizia indipendente risulta superiore al valore netto contabile di tali attività. Il valore contabile di tali cespiti sarà recuperato attraverso una vendita invece che tramite l’utilizzo continuo. Non essendoci un’aspettativa di vendita entro un anno, tali beni non rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRS 5 e continuano ad essere regolarmente ammortizzati.
Nel corso dell’esercizio 2016 non sono stati capitalizzati oneri finanziari nella voce “Immobilizzazioni materiali”.
Garanzie
Le immobilizzazioni materiali risultano gravate al 31 dicembre 2016 da vincoli di ipoteca o da privilegi verso istituti finanziatori a garanzia di finanziamenti ottenuti per Euro 5.580 mila, rispetto a Euro 7.726 mila al 31 dicembre 2015. Le garanzie in essere al 31 dicembre 2016 si riferiscono alle controllate Sogefi Air & Cooling Canada Corp., Allevard IAI Suspensions Private Ltd. e Sogefi Filtration do Brasil Ltda.
Impegni di acquisto
Al 31 dicembre 2016 risultano impegni vincolanti per acquisti di immobilizzazioni materiali per Euro 2.373 mila (Euro 1.709 mila al 31 dicembre 2015) riferiti alla controllata Sogefi Suspensions France S.A.. Tali impegni saranno regolati entro 12 mesi.
Leasing
Il valore di carico delle immobilizzazioni detenute in leasing finanziario al 31 dicembre 2016 ammonta a Euro 16.861 mila e il relativo fondo ammortamento a Euro 8.756 mila.
Si precisa che nel corso del 2016 la controllata Allevard Sogefi USA Inc., a seguito di un’ulteriore acquisizione di attività, ha rinegoziato il contratto di leasing finanziario originariamente stipulato nel 2013, incrementandone il valore per un importo pari a Euro 2.689 mila. Il nuovo leasing ha lo stesso tasso annuo, pari al 3,24%, e la stessa scadenza, stabilita nel giugno 2023.
Gli aspetti finanziari e la suddivisione temporale dei canoni in essere sono descritti in nota 16.
Impairment test Sogefi Filtration do Brasil Ltda
Al termine dell’esercizio 2016, a seguito dei negativi risultati economici e finanziari della controllata Sogefi Filtration do Brasil Ltda e del debole andamento del mercato automobilistico sudamericano, è stata effettuata una verifica su eventuali riduzioni di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Tale verifica è stata effettuata seguendo la procedura richiesta dallo IAS 36, confrontando il valore netto contabile di tali assets (pari a Euro 12,7 milioni di cui Euro 9,7 mila relativo alle immobilizzazioni materiali e Euro 3 milioni relativo alle immobilizzazioni immateriali) con il valore in uso dato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati che si suppone deriveranno dall’uso continuativo dell’attività oggetto di impairment test.
Si è utilizzata la metodologia dei flussi di cassa operativi attualizzati (Discounted Cash Flow Unlevered). La controllata ha preso in considerazione gli andamenti attesi risultanti dal budget 2017 e dai successivi 6 anni (si stima che tale arco temporale corrisponda alla residua vita utile dei cespiti) approvati dal Consiglio Consultivo della stessa in data 24 febbraio 2017).
Il budget e il piano sono stati preparati tenendo conto delle previsioni sull’andamento del settore automotive in Brasile elaborate dalle più importanti fonti del settore, e prevedendo un recupero del fatturato e dei margini per ritornare ai livelli di redditività antecedenti al periodo di crisi.
Il tasso di attualizzazione utilizzato, basato sul costo medio ponderato del capitale, è pari al 19,52%.
Il costo medio del capitale è la risultante della media ponderata del costo del debito (elaborato considerando i tassi di riferimento più uno “spread”) e del costo del capitale proprio, costruito sulla base dei parametri relativi ad un gruppo di aziende operanti nel settore della componentistica auto europea giudicate “peers” di Sogefi da parte dei principali analisti finanziari che seguono tale comparto. I valori utilizzati nel calcolo del costo medio del capitale (estrapolati dalle principali fonti finanziarie) sono i seguenti:
- struttura finanziaria di settore: 21,7%
- beta levered di settore: 1,08
- tasso risk free: 12,98% (media annuale dei titoli di Stato brasiliani a 10 anni)
- premio per il rischio: 8,2% (media del premio per il rischio, calcolato da una fonte indipendente)
- costo del debito: 17%
La verifica effettuata del valore attuale dei flussi di cassa attesi evidenzia un valore d’uso degli assets inferiore al valore contabile delle stesse; pertanto è stata apportata una svalutazione pari a Euro 3.034 mila di cui Euro 2.640 mila relativa alle immobilizzazioni materiali e Euro 394 relativa alle immobilizzazioni immateriali.
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
Il saldo netto di tale voce al 31 dicembre 2016 è pari a Euro 281.650 mila rispetto a Euro 284.050 mila alla fine dell’esercizio precedente ed è così composto:
(in migliaia di Euro) | 2016 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Costi di sviluppo | Diritti di brevetto industriale, concess., licenze e marchi | Altre, Immobilizzazioni in corso e acconti | Relazione Clienti | Denominazione Systemes Moteurs | Goodwill | TOTALE | |
Saldo all'1 gennaio | 79.362 | 34.505 | 22.185 | 14.843 | 6.516 | 126.639 | 284.050 |
Acquisizioni del periodo | 18.653 | 1.485 | 10.159 | - | - | - | 30.298 |
Disinvestimenti del periodo | (59) | - | - | - | - | - | (59) |
Differenze cambio di conversione del periodo | (1) | (40) | 136 | - | - | - | 95 |
Ammortamenti del periodo | (24.021) | (3.405) | (530) | (990) | (435) | - | (29.381) |
Perdite di valore del periodo | (3.257) | - | - | - | - | - | (3.257) |
Altri movimenti | 10.713 | 169 | (10.978) | - | - | - | (96) |
Saldo al 31 dicembre | 81.391 | 32.714 | 20.972 | 13.853 | 6.081 | 126.639 | 281.650 |
Costo storico | 211.718 | 65.031 | 25.253 | 19.215 | 8.437 | 149.537 | 479.191 |
Fondo ammortamento | 130.327 | 32.317 | 4.281 | 5.362 | 2.356 | 22.898 | 197.541 |
Valore netto | 81.391 | 32.714 | 20.972 | 13.853 | 6.081 | 126.639 | 281.650 |
(in migliaia di Euro) | 2015 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Costi di sviluppo | Diritti di brevetto industriale, concess., licenze e marchi | Altre, Immobilizzazioni in corso e acconti | Relazione Clienti | Denominazione Systemes Moteurs | Goodwill | TOTALE | |
Saldo all'1 gennaio | 77.773 | 36.033 | 19.767 | 15.833 | 6.951 | 126.639 | 282.996 |
Acquisizioni del periodo | 16.971 | 2.248 | 11.158 | - | - | - | 30.377 |
Disinvestimenti del periodo | (748) | - | (20) | - | - | - | (768) |
Differenze cambio di conversione del periodo | (992) | (33) | 277 | - | - | - | (748) |
Ammortamenti del periodo | (21.129) | (4.071) | (664) | (990) | (435) | - | (27.289) |
Perdite di valore del periodo | - | - | (114) | - | - | - | (114) |
Altri movimenti | 7.487 | 328 | (8.219) | - | - | - | (404) |
Saldo al 31 dicembre | 79.362 | 34.505 | 22.185 | 14.843 | 6.516 | 126.639 | 284.050 |
Costo storico | 184.219 | 64.388 | 25.788 | 19.215 | 8.437 | 149.537 | 451.584 |
Fondo ammortamento | 104.857 | 29.883 | 3.603 | 4.372 | 1.921 | 22.898 | 167.534 |
Valore netto | 79.362 | 34.505 | 22.185 | 14.843 | 6.516 | 126.639 | 284.050 |
Gli investimenti dell’esercizio ammontano a Euro 30.298 mila.
Gli incrementi nella voce “Costi di sviluppo” pari a Euro 18.653 mila si riferiscono alla capitalizzazione di costi sostenuti dalle società del Gruppo per lo sviluppo di nuovi prodotti in collaborazione con le principali case automobilistiche (una volta ottenuta la nomination da parte del cliente). Gli investimenti più rilevanti si riferiscono alle controllate Sogefi Air & Refroidissement France S.A.S., Sogefi Filtration France S.A., Sogefi Air & Cooling Canada Corp., Sogefi Filtration Spain S.A., Allevard Sogefi U.S.A. Inc., Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V..
Gli incrementi nella voce “Diritti di brevetto industriale, concessioni, licenze e marchi” pari ad Euro 1.485 mila si riferiscono principalmente ai costi per lo sviluppo e implementazione in corso del sistema informativo integrato all’interno del Gruppo Sogefi. Tale sistema informativo integrato viene ammortizzato su base decennale, in funzione della vita utile stimata, a partire dalla data di implementazione in ogni singola controllata.
Gli incrementi nella voce “Altre, Immobilizzazioni in corso e acconti” pari a Euro 10.159 mila si riferiscono principalmente ai numerosi investimenti per lo sviluppo di nuovi prodotti non ancora entrati in produzione. I costi di sviluppo più consistenti sono stati registrati nelle controllate Sogefi Suspensions France S.A., S.C. Sogefi Air & Cooling Srl, Allevard Sogefi U.S.A. Inc. e Sogefi Filtration d.o.o..
La voce “Perdite di valore”, pari a Euro 3.257 mila, si riferisce a progetti di ricerca e sviluppo non più recuperabili nelle controllate Sogefi Filtration do Brasil Ltda, Sogefi Filtration d.o.o., Sogefi Filtration France S.A., Sogefi Filtration Spain S.A. e Sogefi Air & Refroidissement France S.A.S. La voce non include anticipi erogati a fornitori per l’acquisto di immobilizzazioni.
La voce “Costi di sviluppo” include in prevalenza costi generati internamente, mentre i “Diritti di brevetto industriale, concessioni, licenze e marchi” accolgono fattori prevalentemente acquisiti esternamente.
La voce “Altre, Immobilizzazioni in corso e acconti” include costi generati internamente per Euro 20.807 mila circa.
Non esistono immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita ad eccezione del goodwill.
Goodwill e impairment test
Il goodwill non è ammortizzato, ma viene sottoposto annualmente alla verifica di riduzione di valore (impairment test).
La società ha identificato cinque Unità Generatrici di Cassa (C.G.U.):
- filtrazione
- aria e raffreddamento
- sospensioni auto
- sospensioni veicoli industriali
- molle di precisione
Le C.G.U. in cui è possibile identificare i goodwill derivanti da acquisizioni esterne sono al momento tre: filtrazione, aria e raffreddamento e sospensioni auto.
Il goodwill specifico della C.G.U. “filtrazione” è pari a Euro 77.030 mila, il goodwill della C.G.U. “aria e raffreddamento” è pari a Euro 32.560 mila, e il goodwill di pertinenza della C.G.U. “sospensioni auto” è pari a Euro 17.049 mila.
E’ stata effettuata una verifica su eventuali riduzioni di valore del goodwill, seguendo la procedura richiesta dallo IAS 36 confrontando il valore contabile delle singole C.G.U. con il valore in uso dato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati che si suppone deriveranno dall’uso continuativo dell’attività oggetto di impairment test.
Si è utilizzata la metodologia dei flussi di cassa operativi attualizzati (Discounted Cash Flow Unlevered). Il Gruppo ha preso in considerazione, con riferimento al periodo esplicito, gli andamenti attesi risultanti dal budget per il 2017 (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 gennaio 2017) e, per gli anni successivi, le previsioni incluse nel piano 2018-2020 (rettificati al fine di escludere i benefici stimati rivenienti da progetti futuri e da future riorganizzazioni) approvate dal Consiglio di Amministrazione in data 13 giugno 2016 e 27 febbraio 2017. Il budget e il piano sono stati preparati tenendo conto delle previsioni sull’andamento del settore automotive, elaborate dalle più importanti fonti del settore.
Il tasso di attualizzazione utilizzato, basato sul costo medio ponderato del capitale, è pari al 8,34%. Il tasso di attualizzazione è il medesimo per tutte e tre le C.G.U. Si stima infatti, che il rischio sia il medesimo sulla base del fatto che le tre C.G.U. operano nello stesso settore e con la stessa tipologia di clienti.
Infine il valore terminale è stato calcolato con la formula della “rendita perpetua”, ipotizzando un tasso di crescita (“g- rate”) del 2% (che si considera prudenziale se confrontato alle previsioni sull’andamento del settore automotive elaborate dalle più importanti fonti del settore) e considerando un flusso di cassa operativo basato sull’ultimo anno di proiezione (2020), rettificato al fine di proiettare “in perpetuo” una situazione stabile, utilizzando in particolare le seguenti ipotesi principali:
- bilanciamento tra investimenti ed ammortamenti (nella logica di considerare un livello di investimenti necessario per il “mantenimento” del business);
- variazione di capitale circolante pari a zero.
Il costo medio del capitale è la risultante della media ponderata del costo del debito (elaborato considerando i tassi di riferimento più uno “spread”) e del costo del capitale proprio, costruito sulla base dei parametri relativi ad un gruppo di aziende operanti nel settore della componentistica auto europea giudicate “peers” di Sogefi da parte dei principali analisti finanziari che seguono tale comparto. I valori utilizzati nel calcolo del costo medio del capitale (estrapolati dalle principali fonti finanziarie) sono i seguenti:
- struttura finanziaria di settore: 21,7%
- beta levered di settore: 1,08
- tasso risk free: 3,0% (media annuale dei titoli risk free a 10 anni dei principali paesi in cui opera il Gruppo ponderata in base al fatturato)
- premio per il rischio: 6,4% (media del premio per il rischio, calcolato da una fonte indipendente, dei principali paesi in cui opera il Gruppo, ponderato in base al fatturato)
- spread sul costo del debito: 3,4% (stimato sulla base del budget 2017)
In tema di analisi di sensitività si precisa che:
- l’impairment test raggiunge un livello di break even con i seguenti tassi di attualizzazione (mantenendo inalterato il tasso di crescita del valore terminale al 2% e tutte le altre assunzioni del piano): 16,6% per la C.G.U. filtrazione, 17,2% per la C.G.U. aria e raffreddamento e 12,3% per la C.G.U. sospensioni auto;
- l’impairment test raggiunge un livello di break even con una riduzione significativa dell’Ebit nel periodo esplicito di piano e trascinata anche nel valore terminale (mantenendo inalterate tutte le altre assunzioni del piano): -56,8% nella C.G.U. filtrazione, -58,3% nella C.G.U. aria e raffreddamento e -38,7% nella C.G.U. sospensioni auto.
- l’impairment test raggiunge un livello di break even con i seguenti tassi di riduzione (“g- rate”) del valore terminale (mantenendo inalterate tutte le altre assunzioni del piano): -10,9% nella C.G.U. filtrazione, -10,7% nella C.G.U. aria e raffreddamento e -3,4% nella C.G.U. sospensioni auto.
La verifica effettuata del valore attuale dei flussi di cassa attesi evidenzia un valore d’uso delle C.G.U. superiore al valore contabile delle stesse; pertanto non è stata apportata alcuna svalutazione.
PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ A CONTROLLO CONGIUNTO
Al 31 dicembre 2016 non risultano partecipazioni in società a controllo congiunto.
ALTRE ATTIVITA’ FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA VENDITA
Ammontano al 31 dicembre 2016 a Euro 46 mila (Euro 439 mila al 31 dicembre 2015) e sono così dettagliate:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Partecipazioni in altre imprese | 46 | 439 |
Altri titoli | - | - |
TOTALE | 46 | 439 |
La riduzione della voce è riconducibile essenzialmente alla svalutazione integrale della partecipazione nella società AFICO FILTERS S.A.E. (partecipata al 17,77% al 31 dicembre 2016 e al 22,62% al 31 dicembre 2015) in presenza di una perdita di valore a seguito del peggioramento della situazione economica e finanziaria della società. La relativa svalutazione, pari a Euro 392 mila, è stata contabilizzata nella voce “Oneri (proventi) da partecipazioni”.
Al termine dell’esercizio precedente la partecipazione non era stata classificata come collegata per assenza significativa di rappresentanza da parte del Gruppo negli organi direttivi della società (e pertanto per mancanza di influenza notevole sulla società).
CREDITI FINANZIARI E ALTRI CREDITI NON CORRENTI
I crediti finanziari non correnti ammontano a Euro 15.770 mila (Euro 13.156 mila al 31 dicembre 2015) e si riferiscono al fair value dei contratti di copertura rischio cambio cross currency swap. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 39.
Il dettaglio della voce “Altri crediti” è il seguente:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Indemnification asset | 9.955 | 23.368 |
Altri crediti | 19.863 | 11.298 |
TOTALE | 29.818 | 34.666 |
La voce “Altri crediti” include un indemnification asset pari a Euro 9.955 mila (Euro 23.368 mila al 31 dicembre 2015) verso il venditore delle azioni di Sogefi Air & Refroidissement France S.A.S. (iscritto in sede di PPA del Gruppo Systemes Moteurs) per il recupero di costi rivenienti da contestazioni relative alla qualità dei prodotti, sulla base delle garanzie rilasciate dallo stesso venditore.
Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 2, “Principi di consolidamento e criteri di valutazione – Stime e assunzioni critiche”.
La voce “Altri crediti non correnti” include, inoltre, crediti fiscali per l’attività di ricerca e sviluppo delle controllate francesi, altri crediti fiscali e depositi cauzionali infruttiferi versati per gli immobili in locazione.
I suddetti crediti, che verranno incassati nei prossimi anni, mostrano un aumento pari a Euro 8.565 mila, di cui Euro 3.500 mila relativi ad una riclassifica dalla voce “Crediti per imposte” correnti di crediti fiscali della controllata Sogefi Air & Refroidissement S.A.S., Euro 4.179 mila relativi a crediti fiscali per l’attività di ricerca e sviluppo delle controllate francesi e Euro 886 mila ad altri crediti.
IMPOSTE ANTICIPATE
La voce ammonta al 31 dicembre 2016 a Euro 56.810 mila rispetto a Euro 65.301 mila al 31 dicembre 2015.
L’importo è relativo ai benefici attesi su differenze temporanee deducibili, tenendo conto della probabilità del loro realizzo. Si rinvia alla nota 20 per ulteriori approfondimenti sul tema.
ATTIVITÀ NON CORRENTI POSSEDUTE PER LA VENDITA
Al 31 dicembre 2016 le attività non correnti possedute per la vendita ammontano complessivamente a Euro 3.418 mila e si riferiscono al terreno e fabbricato del sito di Lieusaint della controllata Sogefi Suspensions France S.A., riclassificati nella voce di bilancio “Attività non correnti possedute per la vendita” in quanto la vendita è prevista nel corso dell’esercizio 2017.
PASSIVO
DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIAMENTI
Sono così composti:
Parte corrente
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Debiti correnti verso banche | 11.005 | 17.843 |
Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine Di cui leasing |
137.203 1.721 |
74.445 1.252 |
Totale finanziamenti con scadenza entro l’anno | 137.203 | 74.445 |
TOTALE DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE | 148.208 | 92.288 |
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati | 400 | 325 |
TOTALE DEBITI FINANZIARI E DERIVATI A BREVE TERMINE | 148.608 | 92.613 |
Parte non corrente
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Finanziamenti a medio lungo termine | 48.291 | 141.080 |
Altri finanziamenti a medio lungo termine Di cui leasing |
209.906 9.039 |
218.417 8.135 |
TOTALE DEBITI FINANZIARI A MEDIO LUNGO TERMINE | 258.197 | 359.497 |
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati | 7.550 | 11.562 |
TOTALE DEBITI FINANZIARI E DERIVATI A MEDIO LUNGO TERMINE | 265.747 | 371.059 |
Debiti correnti verso banche
Per maggiori dettagli si rimanda all’Analisi della Posizione Finanziaria Netta alla nota 22 e al Rendiconto Finanziario consolidato incluso nei prospetti contabili.
Quota corrente e non corrente di finanziamenti a medio lungo termine
Il dettaglio è il seguente:
Situazione al 31 dicembre 2016 (in migliaia di Euro):
Società | Banca/Istituto di credito | Data stipula | Data Scadenza | Ammontare originario prestito | Tasso applicato | Quota corrente | Quota non corrente | Saldo complessivo | Garanzie reali |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sogefi S.p.A. | BNP Paribas S.A. | Sett - 2014 | Sett - 2017 | 25.000 | Euribor trim. + 190 bps | 24.939 | - | 24.939 | N/A |
Sogefi S.p.A. | ING Bank | Lug - 2015 | Sett - 2020 | 30.000 | Euribor trim. + 190 bps | - | 29.879 | 29.879 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banca Carige S.p.A | Lug - 2011 | Sett - 2017 | 25.000 | Euribor trim. + 225 bps | 4.026 | - | 4.026 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banco do Brasil S.A. | Dic - 2012 | Apr - 2017 | 15.000 | Euribor trim. + 315 bps | 3.742 | - | 3.742 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Mediobanca S.p.A | Lug - 2015 | Gen- 2017 | 20.000 | Euribor trim. + 130 bps | 19.996 | - | 19.996 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Mediobanca S.p.A | Dic - 2015 | Giu- 2017 | 20.000 | Euribor trim. + 125 bps | 19.983 | - | 19.983 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banco do Brasil S.A. | Sett - 2015 | Sett - 2018 | 19.000 | Euribor trim. + 130 bps | 7.600 | 7.552 | 15.152 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banca Carige S.p.A | Nov - 2015 | Giu - 2019 | 10.000 | Euribor sem. + 130 bps | 2.848 | 4.289 | 7.137 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | ING Bank | Mar - 2015 | Gen - 2017 | 9.358 | 160% PBOC annuo | 9.358 | - | 9.358 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Intesa SanPaolo S.p.A. | Nov - 2016 | Mag - 2017 | 5.350 | 120% PBOC trim. | 5.350 | - | 5.350 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Unicredit S.p.A. | Nov - 2016 | Nov - 2017 | 4.097 | 115% PBOC trim. | 4.097 | - | 4.097 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Commerz bank | Lug- 2016 | Giu - 2017 | 3.005 | 105% PBOC sem. | 3.005 | - | 3.005 | N/A |
Sogefi Air & Cooling Canada Corp. | Ge Capital | Sett - 2015 | Sett - 2019 | 4.229 | 4,207% fisso | 1.045 | 1.938 | 2.983 | SI |
Sogefi Filtration do Brasil Ltda | Banco do Brasil | Lug- 2014 | Ago - 2017 | 3.322 | 8 % fisso | 3.322 | - | 3.322 | N/A |
Sogefi Filtration do Brasil Ltda | Banco do Brasil | Sett - 2015 | Ago - 2018 | 2.915 | 17,96% fisso | 1.206 | 804 | 2.010 | SI |
Sogefi Filtration do Brasil Ltda | Banco Itau | Mar - 2016 | Mar - 2017 | 2.591 | 6,2% fisso | 791 | - | 791 | N/A |
S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l. | ING Bank | Mag - 2016 | Mag - 2020 | 4.723 | ROBOR 3m + 2,8% | 1.090 | 3.633 | 4.723 | N/A |
Shanghai Sogefi Auto Parts Co., Ltd | Bank of China | Lug - 2016 | Gen - 2017 | 2.049 | 105% PBOC sem. | 2.049 | - | 2.049 | N/A |
Altri finanziamenti | 22.756 | 196 | 22.951 | ||||||
TOTALE | 137.203 | 48.291 | 185.494 |
La quota corrente della linea “Altri finanziamenti” include Euro 15.585 mila relativi al prestito obbligazionario di USD 115.000 mila.
La voce include, inoltre, ffinanziamenti minori, comprese le quote dei leasing finanziari ai sensi dello IAS 17.
Situazione al 31 dicembre 2015 (in migliaia di Euro):
Società | Banca/Istituto di credito | Data stipula | Data Scadenza | Ammontare originario prestito | Tasso applicato | Quota corrente | Quota non corrente | Saldo complessivo | Garanzie reali |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sogefi S.p.A. | Intesa SanPaolo S.p.A. | Apr - 2011 | Dic - 2016 | 60.000 | Euribor trim. +260 bps variabile | 7.868 | 0 | 7.868 | N/A |
Sogefi S.p.A. | BNP Paribas S.A. | Sett - 2014 | Sett - 2017 | 25.000 | Euribor trim. +190 bps variabile | 0 | 24.858 | 24.858 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Mediobanca S.p.A. | Lug - 2014 | Gen - 2016 | 20.000 | Euribor trim +170 bps variabile | 0 | 19.998 | 19.998 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banca Carige S.p.A. | Lug - 2011 | Sett- 2017 | 25.000 | Euribor trim. +225bps variabile | 5.232 | 3.969 | 9.201 | N/A |
Sogefi S.p.A. | ING Bank | Lug - 2015 | Sett - 2020 | 30.000 | Euribor trim. +190bps variabile | 0 | 29.846 | 29.846 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Mediobanca S.p.A. | Lug - 2015 | Gen - 2017 | 20.000 | Euribor trim. +130bps variabile | 0 | 19.952 | 19.952 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banco do Brasil S.A. | Set - 2015 | Set - 2018 | 19.000 | Euribor trim. +130bps variabile | 3.800 | 15.124 | 18.924 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banco do Brasil S.A. | Dic - 2012 | Apr - 2017 | 15.000 | Euribor trim. +315bps variabile | 3.750 | 3.714 | 7.464 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Banca Carige S.p.A. | Nov - 2015 | Giu -2019 | 10.000 | Euribor sem. +130bps variabile | 2.811 | 7.116 | 9.927 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | ING Bank | Giu - 2014 | Gen - 2017 | 11.415 | 8,80% fisso | 5.156 | 6.259 | 11.415 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | ING Bank | Giu - 2015 | Gen - 2017 | 5.235 | 8,01% fisso | 1.772 | 3.463 | 5.235 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Unicredit S.p.A. | Gen - 2015 | Giu- 2016 | 7.876 | 7,28% fisso | 7.876 | 0 | 7.876 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Unicredit S.p.A. | Nov - 2015 | Nov - 2016 | 6.498 | 6,96% fisso |
6.498 |
0 | 6.498 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Commerzbank AG | Gen - 2015 | Giu - 2016 | 3.265 | 5,78% fisso | 3.265 | 0 | 3.265 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Intesa SanPaolo S.p.A. | Mag - 2015 | Dic - 2016 | 4.466 | 6,72% fisso | 4.466 | 0 | 4.466 | N/A |
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd | Intesa SanPaolo S.p.A. | Mag - 2015 | Dic - 2016 | 2.702 | 5,52% fisso | 2.702 | 0 | 2.702 | N/A |
Sogefi Filtration do Brasil Ltda | Banco Itau BBA International S.A. | Feb - 2013 | Mar - 2016 | 4.818 | 5,5% fisso | 4.818 | 0 | 4.818 | N/A |
Sogefi Filtration do Brasil Ltda | Banco do Brasil S.A. | Set - 2015 | Ago - 2018 | 2.319 | 17,96% fisso | 640 | 1.679 | 2.319 | SI |
Sogefi Air & Cooling Canada Corp. | Ge Capital | Set - 2015 | Set - 2019 | 3.969 | 4,207% fisso | 941 | 2.799 | 3.740 | SI |
Sogefi Filtration Spain S.A. | Banco Sabadell S.A. | Mag - 2011 | Mag - 2016 | 7.000 | Euribor trim + 225 bps variabile | 700 | 0 | 700 | N/A |
S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l. | ING Bank | Mag - 2013 | Mag - 2017 | 2.459 | ROBOR 3M +5,5% | 820 | 205 | 1.025 | N/A |
Altri finanziamenti | 11.330 | 2.098 | 13.428 | ||||||
TOTALE | 74.445 | 141.080 | 215.525 |
Al 31 dicembre 2016 la “Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine”, pari a Euro 137.203 mila, si riferisce per Euro 100 milioni alla Capogruppo Sogefi S.p.A. e rappresenta le rate di finanziamenti bancari o prestiti obbligazionari, tutti sottoscritti negli anni precedenti, la cui rimborsabilità è dovuta entro il 31 dicembre 2017. Si precisa che la Capogruppo Sogefi S.p.A., a fronte delle quote correnti di finanziamenti scadenti entro l’esercizio successivo, ha in essere linee di credito non utilizzate per Euro 170.171 mila in relazione alle quali tutte le condizioni sono rispettate e pertanto disponibili per l’utilizzo a semplice richiesta.
La Capogruppo nel corso del mese di maggio 2016 si è avvalsa della facoltà, prevista contrattualmente, di rinunciare anticipatamente alla quota revolving (pari ad Euro 30 milioni, non tirati alla data di rinuncia) del finanziamento concesso da Intesa Sanpaolo S.p.A. nel mese di aprile 2011 e scadente al 31 dicembre 2016. Relativamente alla quota ammortizzabile del finanziamento sempre concesso da Intesa Sanpaolo S.p.A. nel mese di aprile 2011 e scadente al 31 dicembre 2016, la Capogruppo nel corso dell’esercizio ha rimborsato le quote residue (Euro 8 milioni al 31 dicembre 2015) estinguendo interamente il sopra citato finanziamento.
Il finanziamento di Euro 20 milioni sottoscritto con Mediobanca S.p.A. nel mese di luglio 2014 e scadente nel mese di gennaio 2016 è stato sostituito da un finanziamento di pari importo sottoscritto con lo stesso istituto nel mese di dicembre 2015, con decorrenza gennaio 2016 e scadente nel mese di giugno 2017 ad un tasso variabile collegato all’Euribor trimestrale maggiorato di uno spread di 125 basis points.
I finanziamenti in essere non prevedono il riconoscimento di alcuna garanzia reale su attività della Società. Si precisa inoltre che, contrattualmente, gli spread legati ai finanziamenti della Società sono rivisti semestralmente sulla base della verifica del ratio PFN consolidata / EBITDA consolidato normalizzato. Per un’analisi dei covenant relativi alle posizioni debitorie esistenti alla fine del periodo si rimanda alla successiva nota “Analisi della posizione finanziaria netta”.
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
La voce include la quota a breve del fair value dei contratti di copertura del rischio di cambio.
Si rimanda al capitolo E per ulteriori approfondimenti sul tema.
Altri finanziamenti a medio lungo termine
Il dettaglio al 31 dicembre 2016 è il seguente (in migliaia di Euro):
Società | Banca/Istituto di credito | Data stipula | Data Scadenza | Ammontare originario (in migliaia) | Tasso applicato | Saldo complessivo al 31/12/2016 (in migliaia di Euro) | Garanzie reali |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sogefi S.p.A. | Prestito obbligazionario | Mag - 2013 | Mag - 2023 | USD 115.000 | Cedola fissa 600 bps | 93.228 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Prestito obbligazionario | Mag - 2013 | Mag - 2020 | Euro 25.000 | Cedola fissa 505 bps | 24.953 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Prestito obbligazionario convertibile | Mag - 2014 | Mag - 2021 | Euro 100.000 | Cedola fissa 2% annuo | 82.035 | N/A |
Altri finanziamenti | 9.689 | ||||||
TOTALE | 209.906 |
Si precisa che Euro 15.585 mila relativi al prestito obbligazionario di USD 115.000 mila sono stati classificati nella voce “Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine” in quanto il rimborso è previsto nell’esercizio 2017.
La linea “Altri finanziamenti” include altri finanziamenti minori, comprese le quote dei leasing finanziari ai sensi dello IAS 17.
Il dettaglio al 31 dicembre 2015 è il seguente (in migliaia di Euro):
Società | Banca/Istituto di credito | Data stipula | Data Scadenza | Ammontare originario (in migliaia) | Tasso applicato | Saldo complessivo al 31/12/2015 (in migliaia di Euro) | Garanzie reali |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sogefi S.p.A. | Prestito obbligazionario | Mag - 2013 | Mag - 2023 | USD 115.000 | Cedola fissa 600 bps | 105.302 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Prestito obbligazionario | Mag - 2013 | Mag - 2020 | Euro 25.000 | Cedola fissa 505 bps | 24.940 | N/A |
Sogefi S.p.A. | Prestito obbligazionario convertibile | Mag - 2014 | Mag - 2012 | Euro 100.000 | Cedola fissa 2% annuo | 78.627 | N/A |
Altri finanziamenti | 9.548 | ||||||
TOTALE | 218.417 |
L’incremento nel saldo in Euro del prestito obbligazionario di USD 115.000 mila si riferisce alla variazione del cambio Euro/USD (tale variazione è stata oggetto di copertura, si veda il capitolo E).
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
La voce ammonta a Euro 7.550 mila (Euro 11.562 mila al 31 dicembre 2015) ed è di seguito dettagliata:
- Euro 731 mila rappresenta il debito corrispondente al fair value di contratti di interest rate swap (Irs), designati in hedge accounting, sottoscritti per un nozionale di Euro 25 milioni nel corso dell’esercizio 2013 con scadenza giugno 2018, il cui obiettivo è trasformare parte dell’attuale finanziamento a medio lungo termine con Ing Bank N.V. da tasso variabile a tasso fisso (originariamente tali strumenti erano stati designati alla copertura dell’indebitamento futuro della Capogruppo Sogefi S.p.A., ritenuto altamente probabile).
- Euro 6.819 mila rappresenta il debito corrispondente al fair value di contratti di interest rate swap (Irs) precedentemente designati in hedge accounting e riclassificati nel corso dei precedenti esercizi come passività finanziarie valutate al fair value direttamente a conto economico; tali contratti furono stipulati per Euro 90 milioni nel corso del 2011 e per Euro 75 milioni nel corso del 2013, scadenti a giugno 2018. Tali contratti furono sottoscritti con l’obiettivo di coprire il rischio di variabilità dei flussi futuri rinvenienti dall’indebitamento futuro a lungo termine della Capogruppo Sogefi S.p.A., ritenuto altamente probabile, così come delineato dalle proiezioni future approvate dalla direzione aziendale. Tali derivati non hanno però superato il test di efficacia richiesto dallo IAS 39 per contabilizzare un derivato in hedge accounting.
Leasing finanziari
Il Gruppo ha leasing finanziari e contratti di noleggio e affitto per immobilizzazioni, impianti e macchinari che per loro tipologia arrivano a coprire la pressoché totalità della vita utile del bene. Tali contratti di leasing, noleggio e affitto, in accordo con quanto previsto dallo IAS 17, sono contabilizzati come se si riferissero a cespiti di proprietà della società, con evidenza in bilancio di tutte le loro componenti, valore storico di acquisto, ammortamento, componente finanziaria per interessi e debito residuo.
I pagamenti futuri derivanti da tali contratti possono essere così riassunti:
(in migliaia di Euro) | Canoni | Quota capitale |
---|---|---|
Entro un anno | 2.158 | 1.721 |
Oltre un anno, ma entro 5 anni | 7.780 | 6.710 |
Oltre 5 anni | 2.411 | 2.329 |
Totale canoni da leasing | 12.349 | 10.760 |
Interessi | (1.589) | - |
TOTALE VALORE ATTUALE CANONI DA LEASING | 10.760 | 10.760 |
I contratti inclusi in tale voce si riferiscono alle seguenti controllate:
- Sogefi Filtration Ltd ha in essere un contratto di affitto a lungo termine per il sito produttivo di Tredegar. La scadenza del contratto è stabilita in settembre 2022, l’ammontare originario di tale contratto era di Euro 3.095 mila, la quota capitale residua ammonta a Euro 1.787 mila e il tasso annuo applicato dal locatore è pari all’11,59%.
A fronte di tale contratto il Gruppo ha fornito garanzie fidejussorie.
Tale contratto di locazione è stato assoggettato al trattamento contabile previsto dallo IAS 17 per i leasing finanziari dal momento che il valore attuale dei canoni corrispondeva approssimativamente al fair value del bene al momento della stipula del contratto.
- Allevard Sogefi USA Inc. ha stipulato i seguenti contratti di leasing per il sito produttivo di Prichard relativi a:
- impianti, macchinari e migliorie sul fabbricato per un ammontare originario di Euro 1.518 mila. La scadenza del contratto è stabilita nel maggio 2019, la quota capitale residua ammonta a Euro 409 mila e il tasso annuo applicato dal locatore è pari al 3,92%. A fronte di tale contratto il Gruppo ha fornito garanzie fidejussorie;
- impianti, macchinari e migliorie sul fabbricato per un ammontare originario di Euro 2.729 mila. La scadenza del contratto è stabilita nel luglio 2019, la quota capitale residua ammonta a Euro 815 mila e il tasso annuo applicato dal locatore è pari al 3%. A fronte di tale contratto il Gruppo ha fornito garanzie fidejussorie.
- impianti, macchinari e migliorie sul fabbricato per un ammontare originario di Euro 5.662 mila. Si precisa che nel corso del 2016 la controllata Allevard Sogefi USA Inc., a seguito dell’acquisizione di nuovi macchinari, ha rinegoziato il contratto di leasing finanziario originariamente stipulato nel 2013, incrementandone il valore per un importo pari a Euro 2.154 mila. Il nuovo leasing ha lo stesso tasso annuo, pari al 3,24%, e la stessa scadenza stabilita nel giugno 2023. La quota capitale residua complessiva ammonta a Euro 7.750 mila.
A fronte di tale contratto il Gruppo ha fornito garanzie fidejussorie.
Non esistono restrizioni di alcun tipo collegate a tali leasing. Alla scadenza dei contratti la proprietà dei beni viene trasferita al locatario senza il pagamento di alcun prezzo di acquisto. Tali contratti sono stati pertanto contabilizzati alla stregua di leasing finanziari, così come previsto dallo IAS 17.
DEBITI COMMERCIALI E ALTRI DEBITI CORRENTI
Gli importi riportati in bilancio sono suddivisi nelle seguenti categorie:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Debiti commerciali e altri debiti | 339.086 | 325.421 |
Debiti per imposte sul reddito | 8.664 | 6.071 |
TOTALE | 347.750 | 331.492 |
Il dettaglio dei debiti commerciali e altri debiti è il seguente:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Verso fornitori | 262.884 | 255.400 |
Verso controllante | 3.254 | 2.428 |
Tributari per imposte indirette e altre | 11.359 | 8.607 |
Verso istituti di previdenza e sicurezza | 20.668 | 21.750 |
Verso il personale dipendente | 31.992 | 29.719 |
Altri debiti | 8.929 | 7.517 |
TOTALE | 339.086 | 325.421 |
I debiti “Verso fornitori” non sono soggetti ad interessi e sono mediamente regolati a 66 giorni (70 giorni al 31 dicembre 2015).
Non vi sono concentrazioni di debiti significativi verso uno o pochi fornitori.
I debiti “Verso fornitori” mostrano un incremento per Euro 7.484 mila (incremento pari a Euro 8.256 mila a parità di cambio) riconducibile principalmente all’incremento dell’attività nell’ultima parte dell’esercizio 2016 rispetto all’analogo periodo del precedente esercizio.
La voce “Verso controllante” si riferisce per Euro 1.390 mila al compenso riconosciuto a fronte della cessione di eccedenze fiscali da parte di società partecipanti al consolidato del Gruppo CIR, per Euro 1.750 mila per il debito d’imposta della controllata Sogefi Italy S.p.A. relativo al consolidato fiscale del Gruppo CIR e per Euro 114 mila a compensi da liquidare agli amministratori riversati alla controllante Cir S.p.A.. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 40.
L’incremento dei “Tributari per imposte indirette e altre” si riferisce principalmente ai debiti per I.V.A., alle ritenute da liquidare e ad altre imposte indirette.
La voce debiti “Verso istituti di previdenza e sicurezza” si decrementa a seguito di un cambiamento nella modalità di liquidazione dei contributi nelle controllate francesi (da trimestrale, nell’esercizio 2015, a mensile, nell’esercizio 2016). L’incremento della voce “Verso il personale dipendente”, pari a Euro 2.273 mila, si riferisce principalmente agli accantonamenti per le ferie maturate e non godute e per la parte variabile delle retribuzioni.
I “Debiti per imposte sul reddito” riflettono le imposte maturate nell’esercizio 2016.
ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI
La voce “Altre passività correnti”, pari a Euro 8.197 mila (Euro 9.686 mila al 31 dicembre 2015), include le poste rettificative di costi e ricavi dell’esercizio al fine di garantirne il principio di competenza (ratei e risconti passivi), il margine differito sulle vendite di tooling e gli acconti ricevuti dai clienti per forniture ancora non effettuate.
FONDI A LUNGO TERMINE E ALTRI DEBITI
La voce è così dettagliata:
Viene di seguito fornito un dettaglio delle principali voci.
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Fondi pensione | 53.198 | 42.575 |
Fondo trattamento di fine rapporto | 5.996 | 6.316 |
Fondo ristrutturazioni | 2.106 | 5.194 |
Fondo garanzia prodotti | 19.081 | 19.716 |
Cause legali e altri rischi | 8.936 | 5.414 |
TOTALE | 89.317 | 79.215 |
Fondi pensione
L’ammontare pari a Euro 53.198 mila rappresenta quanto accantonato alla fine dell’esercizio dalle varie società estere del Gruppo a fronte delle passività dei diversi fondi pensione. Di seguito la movimentazione del fondo pensione avvenuta nel corso dell’esercizio:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Saldo iniziale | 42.575 | 47.361 |
Costo dei benefici a conto economico | 3.380 | 3.941 |
Importi riconosciuti negli "Altri utili (perdite) complessivi" | 12.929 | (7.176) |
Contributi pagati | (2.939) | (2.921) |
Differenze cambio | (2.747) | 1.370 |
TOTALE | 53.198 | 42.575 |
La tabella seguente illustra l’ammontare complessivo delle obbligazioni derivanti dai “Fondi pensione” e il valore attuale delle attività al servizio dei piani per l’esercizio 2016 e per i due precedenti.
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 | 31.12.2014 |
---|---|---|---|
Valore attuale delle obbligazioni dei fondi | 221.176 | 221.701 | 222.291 |
Fair value attività dei piani | 167.978 | 179.126 | 174.930 |
Deficit | 53.198 | 42.575 | 47.361 |
Di seguito si riporta la movimentazione del “Valore attuale delle obbligazioni dei fondi” avvenuta nell’esercizio 2016:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Valore attuale delle obbligazioni all'inizio del periodo | 221.701 | 222.921 |
Costo corrente del servizio | 1.638 | 1.647 |
Oneri finanziari | 7.353 | 8.128 |
Rideterminazione (utili)/ perdite: | ||
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche | (6.777) | (305) |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie | 39.275 | (19.379) |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza | (5.176) | 4.978 |
- (Utili)/ perdite attuariali relativi agli "Altri benefici a lungo termine" - Jubilee benefit | 332 | 164 |
Contributi versati dai partecipanti al piano | 183 | 227 |
Estinzioni/ Riduzioni | (310) | - |
Differenze di cambio | (28.952) | 12.163 |
Benefici liquidati | (8.091) | (8.213) |
Valore attuale delle obbligazioni al termine del periodo | 221.176 | 221.701 |
Gli “(Utili)/perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche” derivano principalmente dalla revisione delle ipotesi di mortalità nei fondi pensione inglesi.
Gli “(Utili)/perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie” riflettono principalmente la riduzione del tasso di attualizzazione nei fondi pensione inglesi e francesi.
Gli “(Utili)/perdite attuariali derivanti dall’esperienza” riflettono la differenza tra le precedenti ipotesi attuariali e quanto si è effettivamente verificato (ad esempio in termini di turnover dei dipendenti, incremento salariale o tasso di inflazione).
Gli “(Utili)/perdite attuariali relativi agli Altri benefici a lungo termine” si riferiscono alle controllate francesi.
Con riferimento ai valori delle società con valute funzionali diverse dall’Euro si precisa che le voci di Conto Economico sono state convertite al cambio medio del periodo; il valore attuale delle obbligazioni all’inizio e alla fine del periodo è stato convertito al rispettivo cambio puntuale alla data.
La movimentazione del fair value delle attività a servizio dei piani è evidenziata nella tabella seguente:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Fair value delle attività all'inizio del periodo | 179.126 | 174.930 |
Proventi finanziari | 6.175 | 6.675 |
Rideterminazione (utili)/ perdite: | ||
- Rendimento delle attività a servizio del piano | 14.393 | (7.530) |
Costi non di gestione delle attività a servizio del piano | (542) | (677) |
Contributi versati dalla società | 1.737 | 1.718 |
Contributi versati dai partecipanti al piano | 183 | 227 |
Estinzioni/Riduzioni | - | - |
Differenze cambio | (26.205) | 10.792 |
Benefici liquidati | (6.889) | (7.009) |
Fair value delle attività alla fine del periodo | 167.978 | 179.126 |
Con riferimento ai valori delle società con valute funzionali diverse dall’Euro si precisa che le voci di Conto Economico sono state convertite al cambio medio del periodo mentre il fair value delle attività all’inizio e alla fine del periodo è stato convertito al rispettivo cambio puntuale alla data.
Di seguito si riporta il dettaglio degli ammontari riconosciuti negli Altri utili (perdite) complessivi:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Rendimento effettivo delle attività al servizio del piano (esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta) | (14.393) | 7.530 |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche | (6.777) | (305) |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie | 39.275 | (19.379) |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza | (5.176) | 4.978 |
Valore della passività (attività) netta da rilevare negli "Altri utili (perdite) complessivi" | 12.929 | (7.176) |
Gli ammontari rilevati nel Conto Economico possono essere così riassunti:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Costo corrente del servizio | 1.638 | 1.647 |
Oneri finanziari netti | 1.178 | 1.453 |
(Utili) Perdite attuariali rilevati nell'anno relativi agli "Altri benefici a lungo termine" - Jubilee benefit | 332 | 164 |
Costi non di gestione delle attività a servizio del piano | 542 | 677 |
Estinzioni/Riduzioni | (310) | - |
TOTALE | 3.380 | 3.941 |
Le voci “Costo corrente del servizio” e “Costi non di gestione delle attività a servizio del piano” sono incluse nelle linee del “Costo del lavoro” delle varie voci del Conto Economico.
La linea “Oneri finanziari netti” è inclusa nella voce “Oneri (proventi) finanziari netti”.
Gli “(Utili) Perdite attuariali rilevati nell’anno” relativi ai jubelee benefit e le “Estinzioni/Riduzioni” sono inclusi nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi”.
I piani a benefici definiti espongono il Gruppo ai seguenti rischi attuariali:
- Rischio di investimento (applicabile solo alle controllate inglesi in cui sono presenti attività al servizio del piano): il valore attuale dell’obbligazione per benefici definiti è calcolato utilizzando un tasso di sconto determinato con riferimento ai rendimenti dei corporate bonds dell’area Euro con rating AA; se il rendimento delle attività poste al servizio del piano è inferiore a questo tasso si avrà un deficit del piano. Per tale ragione e, tenuto conto della natura a lungo termine della passività del piano, i fondi delle società inglesi hanno differenziato il proprio portafoglio includendo investimenti immobiliari, strumenti di debito e strumenti di capitale.
- Rischio di interesse: un decremento nel tasso di sconto determinerà un incremento della passività del piano; in presenza di attività al servizio del piano, tale incremento verrà però parzialmente annullato da un incremento del rendimento degli investimenti del piano.
- Rischio di longevità: il valore dell’obbligazione per benefici definiti è calcolato tenendo conto della migliore stima possibile del tasso di mortalità dei partecipanti al piano; un incremento dell’aspettativa di vita determina un incremento dell’obbligazione.
- Rischio di inflazione/incremento salariale: il valore del piano per benefici definiti con riferimento ai dipendenti in servizio è calcolato tenendo conto degli incrementi salariali futuri e del tasso di inflazione: un incremento di queste due determinanti genera un incremento dell’obbligazione.
Di seguito viene riportata la composizione dei “Fondi pensione” in funzione delle aree geografiche d’appartenenza delle società controllate interessate:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2015 | |||
---|---|---|---|---|
Gran Bretagna | Francia | Altri | TOTALE | |
Valore attuale delle obbligazioni dei fondi | 195.409 | 22.650 | 3.642 | 221.701 |
Fair value attività dei fondi | 179.031 | - | 95 | 179.126 |
Deficit | 16.378 | 22.650 | 3.547 | 42.575 |
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | |||
Gran Bretagna | Francia | Altri | TOTALE | |
Valore attuale delle obbligazioni dei fondi | 190.788 | 26.734 | 3.654 | 221.176 |
Fair value attività dei fondi | 167.781 | - | 197 | 167.978 |
Deficit | 23.007 | 26.734 | 3.457 | 53.198 |
L’aumento del Deficit in Gran Bretagna e Francia è dovuto principalmente al decremento del tasso di attualizzazione.
Si precisa che le valutazioni attuariali dei “Fondi pensione” vengono effettuate con l’ausilio di società esterne specializzate nel settore.
Vengono di seguito riassunti i trattamenti previdenziali esistenti nelle aree geografiche di maggior impatto del Gruppo: Gran Bretagna e Francia.
Gran Bretagna
In Gran Bretagna i piani previdenziali hanno prevalentemente natura privatistica e sono stipulati con società di gestione e amministrati indipendentemente dalla società.
Vengono classificati come piani a prestazione definita, soggetti a valutazione attuariale e contabilizzati secondo quanto previsto e consentito dallo IAS 19.
In merito alla governance del piano, gli amministratori, costituiti da rappresentanti dei dipendenti, degli ex dipendenti e del datore di lavoro, per legge devono agire nell’interesse del fondo e di tutti i principali stakeholders e sono responsabili delle politiche di investimento con riferimento alle attività del piano.
Per quanto riguarda la natura dei benefici ai dipendenti, questi hanno diritto di ricevere, successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro, un importo annuo calcolato moltiplicando una quota del salario percepito all’età di pensionamento per ogni anno di servizio prestato fino all’età di pensionamento.
Le principali ipotesi utilizzate per la stima attuariale di tali “Fondi pensione” sono state le seguenti:
31.12.2016 | 31.12.2015 | |
---|---|---|
Tasso di attualizzazione % | 2,8 | 3,9 |
Tasso di incremento salariale atteso % | 2,2-3,7 | 2,2-3,7 |
Tasso annuo di inflazione % | 2,2-3,2 | 2,2-3,2 |
Età di pensionamento | 65 | 65 |
La riduzione del “Tasso di attualizzazione” rispetto all’anno precedente riflette il trend in ribasso dei rendimenti dei corporate bonds UK con rating AA registrato nel 2016. Il “Tasso di attualizzazione” è calcolato partendo dai rendimenti dei corporate bonds UK con rating AA di durata media 15 anni e adeguando poi il calcolo alla maggiore durata media dell’obbligazione (19 anni).
Di seguito si riporta la movimentazione del valore attuale dell’obbligazione per i fondi inglesi, intercorsa nel corso degli esercizi 2016 e 2015:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Valore attuale delle obbligazioni all'inizio del periodo | 195.409 | 196.097 |
Costo corrente del servizio | 208 | 269 |
Oneri finanziari | 6.704 | 7.481 |
Rideterminazione (utili)/ perdite: | ||
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche | (6.845) | - |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie | 35.911 | (13.825) |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza | (4.941) | - |
Costo passato del servizio | - | - |
Contributi versati dai partecipanti al piano | 183 | 227 |
Estinzioni/Riduzioni | - | - |
Differenze cambio | (28.956) | 12.156 |
Benefici liquidati | (6.885) | (6.996) |
Valore attuale delle obbligazioni al termine del periodo | 190.788 | 195.409 |
La movimentazione del fair value delle attività a servizio dei piani inglesi è evidenziata nella tabella seguente:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Fair value delle attività all'inizio del periodo | 179.031 | 174.858 |
Proventi finanziari | 6.168 | 6.668 |
Rideterminazione (utili)/ perdite: | ||
- Rendimento delle attività a servizio del piano | 14.391 | (7.530) |
Costi non di gestione delle attività a servizio del piano | (542) | (677) |
Contributi versati dalla società | 1.645 | 1.696 |
Contributi versati dai partecipanti al piano | 183 | 227 |
Estinzioni/Riduzioni | - | - |
Differenze cambio | (26.210) | 10.785 |
Benefici liquidati | (6.885) | (6.996) |
Fair value delle attività alla fine del periodo | 167.781 | 179.031 |
Si riporta di seguito l’allocazione del fair value delle attività al servizio del piano sulla base della tipologia di strumento finanziario:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Strumenti di debito | 17,7% | 23,3% |
Strumenti di capitale | 29,1% | 32,2% |
Investimenti immobiliari | 0,3% | 0,3% |
Cassa | 11,3% | 13,7% |
Derivati | 31,2% | 28,4% |
Altre attività | 10,4% | 2,1% |
TOTALE | 100,0% | 100,0% |
Il fair value di tali strumenti finanziari è stato determinato sulla base delle quotazioni reperibili in mercati attivi.
L’asset allocation al termine dell’esercizio 2016 mostra un aumento del peso degli strumenti derivati e delle altre attività (ad esempio private equity, private debt, hedge funds, commodities). Tale incremento deriva da un lato dalla gestione dinamica dei fondi, che richiede di adeguare l’allocazione delle attività in base alle condizioni economiche presenti e alle aspettative future, e dall’altro dal cambiamento nella strategia di uno dei piani che, a seguito della revisione dell’Asset Liability Modelling (approccio di investimento che individua l’asset allocation strategica sulla base della natura e della durata di una passività) e in un’ottica di aumentare l’efficienza delle strategie di investimento, ha dismesso investimenti classificati come strumenti di debito e capitale per investire in derivati e altre attività.
Gli strumenti di debito sono costituti in prevalenza da titoli corporate stranieri. Gli strumenti di capitale sono costituiti in prevalenza da titoli stranieri (minima è la quota dei titoli dei paesi emergenti).
Il Trustee Boards rivede periodicamente le strategie di investimento del piano differenziando in base ai rischi e alla redditività delle attività. Tali strategie tengono in considerazione la natura e durata della passività, le esigenze di finanziamento del fondo e la capacità del datore di lavoro di rispettare gli impegni del fondo. Il fondo della controllata Sogefi Filtration Ltd utilizza strumenti finanziari derivati per coprire il rischio di variazione della passività collegato ai tassi di interesse, tassi di cambio e di inflazione.
In merito all’effetto del piano a benefici definiti delle società inglesi sui flussi finanziari futuri del Gruppo, i contributi ai piani previsti per il prossimo esercizio sono pari ad Euro 2.037 mila.
La durata media dell’obbligazione al 31 dicembre 2016 è pari a circa 19 anni.
Come richiesto dallo IAS 19 è stata effettuata una sensitivity analysis al fine di individuare come cambia il valore attuale dell’obbligazione al modificarsi delle ipotesi attuariali ritenute più significative, tenute costanti le altre assunzioni attuariali.
Tenuto conto del peculiare funzionamento dei fondi inglesi, le assunzioni attuariali ritenute significative sono:
- Tasso di attualizzazione
- Tasso di incremento salariale
- Aspettativa di vita
Di seguito si riepiloga la variazione del valore attuale dell’obbligazione al variare delle suddette ipotesi attuariali:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | |
---|---|---|
+1% | -1% | |
Tasso di attualizzazione | (31.512) | 40.632 |
Tasso di incremento salariale | 1.507 | (1.630) |
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | |
+1 anno | -1 anno | |
Apettativa di vita | 5.780 | (6.057) |
Francia
In Francia le pensioni sono fondate su piani statali e la responsabilità della società è limitata al pagamento dei contributi stabiliti per legge.
In aggiunta a tale assistenza garantita dallo Stato i dipendenti che vanno in pensione hanno diritto ad ammontari aggiuntivi definiti dal contratto collettivo e determinati sulla base dell’anzianità di servizio e del livello salariale, da corrispondere solo se il dipendente raggiunge l’età pensionabile in azienda. Tali ammontari non vengono riconosciuti se il dipendente lascia la società prima del raggiungimento dell’età pensionabile.
I benefici aggiuntivi vengono riconosciuti come passività per l’azienda e, in accordo con lo IAS 19, vengono considerati come piani a prestazione definita e sono soggetti a valutazione attuariale.
In aggiunta all’indennità di pensionamento, viene riconosciuto, in base ad un accordo collettivo, un “Jubilee benefit” (calcolato con modalità differenti in ognuna delle controllate francesi) in occasione del raggiungimento dei 20, 30, 35 e 40 anni di lavoro prestati in azienda. Il “Jubilee benefit” è considerato in accordo con lo IAS 19 nella categoria residuale degli “Altri benefici a lungo termine” ed è soggetto a valutazione attuariale; gli utili (perdite) attuariali devono essere riconosciute nel Conto Economico dell’esercizio. Tale premio maturato in occasione degli anniversari di permanenza in azienda non viene riconosciuto se il dipendente lascia la società prima del raggiungimento delle soglie sopra indicate.
Le principali ipotesi utilizzate per la stima attuariale di tali “Fondi pensione” sono state le seguenti:
31.12.2016 | 31.12.2015 | |
---|---|---|
Tasso di attualizzazione % | 1,5 | 2,5 |
Tasso di incremento salariale atteso % | 2,5 | 2,5 |
Tasso annuo di inflazione % | 1,8 | 1,8 |
Età di pensionamento | 62-67 | 62-67 |
Il “Tasso di attualizzazione” è calcolato sulla base dei rendimenti dei corporate bonds dell’area Euro con rating AA (durata media 16,5 anni).
La movimentazione del “Valore attuale delle obbligazioni dei fondi” è la seguente:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Valore attuale delle obbligazioni all'inizio del periodo | 22,650 | 22.536 |
Costo corrente del servizio | 1,314 | 1.275 |
Oneri finanziari | 568 | 541 |
Rideterminazione (utili)/ perdite: | ||
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche | (36) | (305) |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie | 3,243 | (187) |
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza | (99) | (460) |
- (Utili) Perdite attuariali relativi agli "Altri benefici a lungo termine" - Jubelee benefit | 332 | 163 |
Estinzioni/Riduzioni | (310) | - |
Benefici liquidati | (928) | (913) |
Valore attuale delle obbligazioni al termine del periodo | 26,734 | 22.650 |
Gli “(Utili)/perdite attuariali derivanti dall’esperienza” riflettono la differenza tra le precedenti ipotesi attuariali e quanto si è effettivamente verificato (ad esempio in termini di turnover dei dipendenti, incremento salariale o tasso di inflazione).
L’analisi di sensitività con riferimento ai fondi francesi è stata effettuata facendo variare le seguenti ipotesi attuariali:
- Tasso di attualizzazione
- Tasso di incremento salariale
Di seguito si riepiloga la variazione del valore attuale dell’obbligazione al variare delle suddette ipotesi attuariali:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | |
---|---|---|
+1% | -1% | |
Tasso di attualizzazione | (3.058) | 3.528 |
Tasso di incremento salariale | 3.406 | (3.070) |
Fondo trattamento di fine rapporto
Tale aspetto riguarda esclusivamente le società italiane del Gruppo, dove le pensioni sono rappresentate da piani statali e la responsabilità della società è limitata al regolare pagamento dei contributi sociali mensili.
Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale, in aggiunta alla previdenza pubblica ogni dipendente ha diritto all’indennità di fine rapporto (TFR) che matura in funzione del servizio prestato ed è erogata nel momento in cui il dipendente lascia la società.
Il trattamento dovuto alla cessazione del rapporto di lavoro è calcolato in base alla sua durata e alla retribuzione imponibile di ciascun dipendente.
La passività viene accantonata in un apposito fondo e, per gli ammontari accantonati negli anni precedenti, è soggetta a rivalutazione annuale in ragione dell’indice ufficiale del costo della vita e degli interessi di legge, non è associata ad alcuna condizione o periodo di maturazione, né ad alcun obbligo di provvista finanziaria; non esistono pertanto, attività al servizio del fondo.
Il TFR è considerato come fondo a prestazione definita pertanto soggetto a valutazione attuariale per la parte relativa ai futuri benefici previsti e relativi a prestazioni già corrisposte (che rappresenta la parte soggetta a rivalutazione annuale).
Si ricorda che, a seguito delle modifiche apportate al “Fondo trattamento di fine rapporto” dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007, per le aziende con almeno 50 dipendenti (Sogefi Italy S.p.A.), le quote maturate a partire dall’1 gennaio 2007 sono destinate, su opzione dei dipendenti, o al Fondo di Tesoreria presso l’INPS o alle forme di previdenza complementare, assumendo la natura di “piani a contributi definiti”. Tali quote non sono, pertanto, soggette a valutazione attuariale e non vengono più accantonate al “Fondo trattamento di fine rapporto”. Il “Fondo trattamento di fine rapporto” maturato al 31 dicembre 2006 rimane un “piano a benefici definiti” con la conseguente necessità di effettuare conteggi attuariali, che però non terranno più conto della componente relativa agli incrementi salariali futuri.
Per le società con meno di 50 dipendenti (Capogruppo Sogefi S.p.A.), ai sensi dello IAS 19 il fondo al 31 dicembre 2016 è contabilizzato interamente come “Piano a prestazioni definite” quindi soggetto a valutazione con tecnica attuariale.
Le ipotesi considerate in sede di valutazione attuariale del “Fondo trattamento di fine rapporto (TFR)” sono state:
- Ipotesi macroeconomiche:
- tasso annuo di attualizzazione (indice IBoxx Eurozone Corporate AA): 0,86% (1,39% al 31 dicembre 2015);
- tasso annuo di inflazione: 1,5% (al 31 dicembre 2015: 1,5% per il 2016, 1,8% per il 2017, 1,7% per il 2018, 1,6% per il 2019 e 2% dal 2020 in poi);
- tasso annuo incremento TFR: 2,625% (al 31 dicembre 2015: 2,625% per il 2016, 2,85% per il 2017, 2,775% per il 2018, 2,7% per il 2019 e 3,0% dal 2020 in poi).
- Ipotesi demografiche:
- tasso di dimissioni volontarie: 3% - 10% dell’organico (stesse ipotesi al 31 dicembre 2015);
- età di pensionamento: si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti validi per l’assicurazione generale obbligatoria (stesse ipotesi al 31 dicembre 2015);
- probabilità di morte: sono state utilizzate le tavole di mortalità RG48 prodotte dalla Ragioneria Generale dello Stato (stesse ipotesi al 31 dicembre 2015);
- per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 2% - 3% (stesse ipotesi al 31 dicembre 2015);
- per le probabilità di inabilità sono state utilizzate le tavole INPS differenziate in funzione dell’età e del sesso (stesse ipotesi al 31 dicembre 2015).
Nel corso del periodo in esame il fondo ha subito le seguenti variazioni:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Saldo iniziale | 6.316 | 8.405 |
Accantonamenti del periodo | 147 | (162) |
Importi riconosciuti negli "Altri utili (perdite) complessivi" | (13) | (351) |
Contributi pagati | (454) | (1.576) |
TOTALE | 5.996 | 6.316 |
Gli ammontari rilevati nel Conto Economico possono essere così riassunti:
(in migliaia di Euro) | 2016 | 2015 |
---|---|---|
Costo corrente del servizio | 62 | 117 |
Curtailment | - | (345) |
Oneri finanziari | 85 | 66 |
TOTALE | 147 | (162) |
La durata media dell’obbligazione al 31 dicembre 2016 è pari a circa 8 anni.
Di seguito si riporta l’analisi di sensitività per il fondo trattamento di fine rapporto. La seguente tabella riporta la variazione del fondo al variare delle seguenti ipotesi attuariali:
- Tasso di sconto
- Crescita salariale
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | |
---|---|---|
+0,5% | -0,5% | |
Tasso di attualizzazione | (196) | 206 |
Tasso di incremento salariale | 5 | (4) |
Fondo ristrutturazioni
Rappresenta gli importi accantonati per operazioni di ristrutturazione annunciate e comunicate alle controparti interessate così come richiesto dai principi contabili.
Nel corso del periodo in esame il fondo ha subito le seguenti variazioni:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Saldo iniziale | 5.194 | 19.296 |
Accantonamenti del periodo | 1.216 | 1.535 |
Utilizzi | (3.621) | (14.438) |
Mancati utilizzi del periodo | (758) | (440) |
Altri movimenti | 25 | (373) |
Differenze cambio | 50 | (386) |
TOTALE | 2.106 | 5.194 |
Gli “Utilizzi” (registrati a riduzione dei fondi precedentemente accantonati) sono da imputarsi quasi esclusivamente alle controllate Sogefi Filtration France S.A., Sogefi Suspension France S.A. e Sogefi Air & Refroidissement S.A.S..
La movimentazione degli “Accantonamenti del periodo” al netto dei “Mancati utilizzi del periodo” (ammontari accantonati in esercizi precedenti risultati poi in eccesso rispetto a quanto effettivamente erogato), pari a Euro 458 mila, è registrata a Conto Economico nella linea “Costi di ristrutturazione”.
La linea “Altri movimenti” include riclassifiche ad altre voci di stato patrimoniale.
Fondo garanzia prodotti
Nel corso del periodo in esame il fondo ha subito le seguenti variazioni:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Saldo iniziale | 19.716 | 23.086 |
Accantonamenti del periodo | 2.279 | 14.623 |
Utilizzi | (2.422) | (18.000) |
Mancati utilizzi del periodo | (515) | (2) |
Altri movimenti | 37 | - |
Differenze cambio | (14) | 9 |
TOTALE | 19.081 | 19.716 |
La voce include prevalentemente le passività legate a rischi di garanzia prodotti del Gruppo Systemes Moteurs pari a Euro 16.300 mila. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 2, “Principi di consolidamento e criteri di valutazione – Stime e assunzioni critiche”.
La voce include, inoltre, accantonamenti minori per rischi di garanzia prodotti effettuati dalle società del Gruppo.
Cause legali e altri rischi
Nel corso del periodo in esame i fondi hanno subito le seguenti variazioni:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
Saldo iniziale | 5.414 | 6.178 |
Accantonamenti del periodo | 5.188 | 2.853 |
Utilizzi | (2.364) | (2.613) |
Mancati utilizzi del periodo | (229) | (817) |
Altri movimenti | 620 | 373 |
Differenze cambio | 307 | (560) |
TOTALE | 8.936 | 5.414 |
Il fondo include passività verso dipendenti e terze parti. Gli importi in bilancio rappresentano la miglior stima possibile delle passività alla data di chiusura dell’esercizio.
L’accantonamento di Euro 5.188 mila si riferisce principalmente alle controllate Sogefi Filtration do Brasil Ltda e Sogefi Filtration Ltd per contenziosi con dipendenti.
In particolare, per quanto riguarda la controllata Sogefi Filtration Ltd, si ricorda che tra il 1990 e il 2006 la società e i trustees dei fondi pensioni hanno ricevuto consulenze professionali da primarie società per equalizzare le condizioni dei fondi pensione, come richiesto dall’evoluzione normativa. Nel 2007 è emerso che la citata equalizzazione potrebbe non essere stata correttamente applicata. Sogefi Filtration Ltd ha quindi presentato nel 2009 un “protective claim”, nei confronti dei consulenti, alla Birmingham High Court. Successivamente nel 2015, dopo aver ricevuto anche un parere dal Queen’s Counsel, la società ha presentato un “court claim” per richiedere la rettifica dell’equalizzazione effettuata. Nel corso del 2016 la società ha avviato consultazioni con il rappresentante dei beneficiari dei fondi per regolare la problematica attraverso un accordo tra le parti (“compromise”). Il “compromise” potrebbe riguardare l’intera problematica o alcuni punti specifici, rimandando alla Corte la decisione per le tematiche restanti. Le consultazioni sono tuttora in corso.
Alla luce dell’evoluzione avvenuta nel corso del 2016, la società ha ritenuto opportuno procedere ad un accantonamento in bilancio (in precedenza la passività era stata valutata come potenziale). L’accantonamento non tiene conto della possibilità di recupero verso i consulenti.
Altri debiti
La voce “Altri debiti” ammonta a Euro 15.046 mila (Euro 9.195 mila al 31 dicembre 2015). L’incremento della voce, pari a Euro 5.851 mila, è riconducibile principalmente ai seguenti fattori: per Euro 2.459 mila ad anticipi ricevuti da clienti principalmente nella controllata LPDN GmbH, per Euro 966 mila alla controllata Sogefi Air & Refroidissement France S.A.S. con riferimento ai costi di ricerca e sviluppo riaddebitati ai clienti che verranno contabilizzati come ricavi, lungo la vita del progetto, a partire dal momento in cui inizierà l’ammortamento dei relativi costi di R&D capitalizzati e per Euro 2.115 mila all’adeguamento del fair value della put option dei soci di minoranza della controllata indiana come di seguito riportato.
La voce include Euro 8.997 mila (Euro 6.882 mila al 31 dicembre 2015) relativi al fair value della passività riveniente dall’esercizio della put option detenuta dai soci di minoranza della controllata Sogefi M.N.R. Engine Systems India Pvt Ltd. con riferimento al 30% del capitale della stessa. L’opzione può essere esercitata a partire dall’esercizio 2016. Il fair value di tale passività, che rappresenta una stima ragionevole del prezzo di esercizio dell’opzione, è stato determinato con la metodologia dei flussi di cassa operativi attualizzati utilizzando i flussi di cassa del budget 2017 e del piano per gli anni 2018-2020 della controllata coinvolta. Il tasso di attualizzazione utilizzato è pari al 14,36% e il valore terminale è stato calcolato con la formula della “rendita perpetua” ipotizzando un tasso di crescita del 7,6%, in linea con l’andamento del settore nel mercato indiano.
Nel calcolo del tasso di attualizzazione, basato sul costo medio ponderato del capitale, sono stati considerati i seguenti parametri (estrapolati dalle principali fonti finanziarie):
- struttura finanziaria di settore: 21,7% (la medesima utilizzata nello svolgimento dell’impairment test)
- beta levered di settore: 1,08 (il medesimo utilizzato nello svolgimento dell’impairment test)
- tasso risk free: 7,22% (media annuale dei titoli risk free indiani a 10 anni)
- premio per il rischio: 8,1%
IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE
Alla luce delle disposizioni dettate dai principi contabili internazionali in tema di informativa di bilancio vengono di seguito esposti i dettagli delle imposte anticipate e differite.
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 | ||
---|---|---|---|---|
Ammontare delle differenze temporanee | Effetto fiscale | Ammontare delle differenze temporanee | Effetto fiscale | |
Imposte anticipate: | ||||
Svalutazioni crediti | 2.342 | 595 | 2.552 | 721 |
Ammortamenti/svalutazioni immobilizzazioni | 31.488 | 7.934 | 31.744 | 9.212 |
Svalutazioni magazzino | 4.828 | 1.540 | 4.421 | 1.466 |
Fondi ristrutturazione | 732 | 236 | 882 | 291 |
Altri fondi rischi e oneri - Altri debiti | 87.502 | 21.837 | 78.819 | 24.454 |
Fair value derivati | 9.267 | 2.224 | 11.473 | 2.754 |
Altri | 16.072 | 5.280 | 12.371 | 3.797 |
Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali dell'esercizio | 454 | 113 | 5.962 | 2.009 |
Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali di esercizi precedenti | 54.031 | 17.051 | 66.338 | 20.597 |
TOTALE | 206.716 | 56.810 | 214.562 | 65.301 |
Imposte differite: | ||||
Ammortamenti anticipati/eccedenti | 87.747 | 25.238 | 68.490 | 18.704 |
Differenze nei criteri di valutazione del magazzino | 557 | 139 | 622 | 155 |
Capitalizzazioni costi R&D | 43.303 | 13.383 | 44.785 | 14.968 |
Altri | 42.997 | 5.190 | 27.044 | 2.437 |
TOTALE | 174.604 | 43.950 | 140.941 | 36.264 |
Imposte anticipate (differite) nette | 12.860 | 29.037 | ||
Differenze temporanee escluse dalla determinazione delle imposte anticipate (differite): | ||||
Perdite fiscali riportabili a nuovo | 89.356 | 28.079 | 100.779 | 32.532 |
L’effetto fiscale è stato calcolato sulla base delle aliquote applicabili nei singoli paesi che risultano in linea con l’esercizio precedente, ad eccezione delle controllate inglesi, per le quali l’aliquota è passata dal 19% al 17% per le imposte differite che si prevede si riverseranno a partire dal 2020, e delle controllate francesi, per le quali l’aliquota è passata dal 34,43% al 28% per le imposte differite che si prevede si riverseranno a partire dal 2019. L’impatto negativo a Conto Economico della variazione di aliquota in Francia è pari a Euro 1 milione.
La variazione in riduzione nella linea “Imposte anticipate (differite) nette” rispetto al 31 dicembre 2015 è pari a Euro 16.177 mila e differisce per Euro 1.764 mila da quanto registrato nel Conto Economico alla voce “Imposte sul reddito – Imposte differite (anticipate)” (Euro 14.413 mila) per:
- movimenti di poste patrimoniali che non hanno avuto effetti economici e pertanto il relativo effetto fiscale positivo pari a Euro 1.588 mila è stato contabilizzato negli Altri utili (perdite) complessivi: effetto negativo relativo al fair value dei derivati designati in cash flow hedge per Euro 533 mila; effetto positivo relativo agli utili/perdite attuariali derivanti dall’applicazione dello IAS 19 per Euro 2.059 mila; effetto positivo relativo ad altre riclassifiche per Euro 62 mila;
- effetto negativo, sul saldo delle imposte anticipate nette, relativo alla riclassifica di perdite fiscali di anni precedenti da imposte differite a credito verso CIR per Euro 2.322 mila (senza impatto sul Conto Economico consolidato); tale importo è relativo alla quota parte delle perdite fiscali dell’esercizio 2014 compensata dall’imponibile fiscale generato dal consolidato fiscale del Gruppo CIR, a cui la società aderisce, per l’esercizio 2016;
- differenze cambio per un effetto negativo pari a Euro 1.030 mila.
Il decremento dell’effetto fiscale relativo alla voce “Ammortamenti/ svalutazioni immobilizzazioni” deriva principalmente dalla Capogruppo Sogefi S.p.A. ed è dovuto allo storno delle imposte anticipate per Irap, riconosciute negli esercizi precedenti, in quanto non si ritiene più probabile che sia disponibile in futuro un reddito imponibile ai fini Irap che ne consenta la recuperabilità.
Il decremento dell’effetto fiscale relativo alla voce “Altri fondi rischi e oneri - Altri debiti”, nonostante l’incremento dell’ “Ammontare delle differenze temporanee”, deriva principalmente dalla riduzione dell’aliquota applicata nelle controllate francesi.
Il decremento dell’effetto fiscale relativo alla voce “Fair value derivati” si riferisce principalmente alla Capogruppo Sogefi S.p.A. ed è relativo alla variazione di fair value sui CCS e al rilascio a Conto Economico della quota di riserva precedentemente iscritta a Altri utili (perdite) complessivi relativa ai contratti di IRS non più in hedge accounting.
La voce “Altri” delle imposte anticipate comprende poste di varia natura tra le quali, a titolo esemplificativo, costi con deducibilità fiscale differita (ad esempio emolumenti e retribuzioni stanziati per competenza nell’esercizio 2016 ma non ancora liquidati).
L’incremento dell’effetto fiscale relativo alla voce “Altri” delle imposte anticipate e della voce “Ammortamenti anticipati/eccedenti” delle imposte differite si riferisce principalmente alla controllata Allevard Sogefi U.S.A. Inc. e deriva dall’attivazione di imposte differite nette in precedenza non iscritte. Tale attivazione è avvenuta contestualmente all’attivazione di imposte anticipate su perdite fiscali, come di seguito commentato alla linea “Imposte anticipate attinenti perdite fiscali di esercizi precedenti”.
Le “Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali dell’esercizio”, pari a Euro 113 mila, si riferiscono alla controllata Sogefi Filtration Spain S.A.. L’iscrizione di tali imposte è avvenuta in quanto si ritiene probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale le perdite fiscali possano essere utilizzate.
Le “Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali di esercizi precedenti” fanno riferimento alla Capogruppo Sogefi S.p.A. (Euro 1.259 mila, Euro 3.495 mila al 31 dicembre 2015) e alle controllate Sogefi Italy S.p.A. (Euro 43 mila, Euro 49 mila al 31 dicembre 2015) Allevard Sogefi U.S.A. Inc. (Euro 8.221 mila; Euro 8.615 mila al 31 dicembre 2015; si precisa che l’utilizzo delle imposte anticipate a fronte del risultato positivo del 2016 è stato compensato per Euro 5.153 mila dall’attivazione di nuove imposte anticipate su perdite di esercizi precedenti, precedentemente incluse nella voce “Differenze temporanee escluse dalla determinazione delle imposte anticipate (differite)”). Al 31 dicembre 2016 le imposte anticipate nette complessive ammontano a Euro 1.639 mila), Sogefi Suspensions France S.A. (Euro 3.651 mila, Euro 4.243 mila al 31 dicembre 2015), Sogefi Filtration Ltd (Euro 807 mila; Euro 1.737 mila al 31 dicembre 2015), Sogefi Filtration Spain S.A. (Euro 2.197 mila; Euro 2.196 mila al 31 dicembre 2015. Al 31 dicembre 2016 le imposte differite nette complessive ammontano a Euro 281 mila), United Springs S.A.S. (Euro 493 mila; Euro 717 mila al 31 dicembre 2015) e Sogefi Air & Refroidissement France S.A.S. (Euro 380 mila, Euro 1.025 mila al 31 dicembre 2015). L’iscrizione di tali imposte è avvenuta in quanto si ritiene probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale le perdite fiscali possano essere utilizzate. Tale probabilità si evince dal fatto che le perdite si sono generate per circostanze non ordinarie, quali ristrutturazioni passate o in atto, che è improbabile che si ripetano. Inoltre si segnala che le perdite della controllata inglese sono illimitatamente riportabili nel tempo. Le perdite delle controllate francesi e della controllata spagnola sono illimitatamente riportabili nel tempo ma, sulla base di una legge emanata nel 2012 in Francia e nel 2016 in Spagna, l’importo utilizzabile ogni anno è limitato, allungando in tale modo il periodo di recupero. Le perdite della controllata americana sono riportabili nel tempo per un periodo massimo di 20 anni dalla data della loro formazione. Per quanto riguarda le perdite della Capogruppo Sogefi S.p.A. e della controllata Sogefi Italy S.p.A. si evidenzia che è probabile il recupero di tali imposte tenuto anche conto del carattere di permanenza acquisito dall’adesione delle società al consolidato fiscale CIR.
Si precisa che le imposte anticipate relative alla “Svalutazione crediti” e alla “Svalutazione magazzino” includono importi che si riverseranno prevalentemente nei dodici mesi successivi alla chiusura dell’esercizio.
La colonna “Ammontare delle differenze temporanee” della voce “Altri” delle imposte differite passive comprende:
- Euro 29.724 mila relativi a dividendi che saranno distribuiti dalle controllate francesi, canadese e argentina, di cui si prevede il pagamento nel breve periodo, che scontano un’imposta al momento del pagamento pari a, rispettivamente, il 3%, il 5% e il 10%;
- Euro 2.311 mila relativi alla quota tassata dei dividendi che verranno incassati nel breve periodo dalle controllate francesi e dalla Capogruppo Sogefi S.p.A.;
- Euro 9.955 mila relativi al credito residuo verso il venditore delle azioni di Systemes Moteurs. Si precisa che in sede di incasso del Lodo (per maggiori dettagli si rimanda alla nota 2, “Principi di consolidamento e criteri di valutazione – Stime e assunzioni critiche”) è stata rianalizzata la qualificazione fiscale degli importi da ricevere da Dayco (da aggiustamento prezzo della partecipazione acquisita a indennizzo, alla luce della dottrina e giurisprudenza ad oggi disponibile), assoggettando l’importo incassato alle imposte correnti e stanziando le imposte differite sul credito residuo;
- altre voci minori per Euro 1.007 mila.
In relazione agli ammontari inclusi nella voce “Differenze temporanee escluse dalla determinazione delle imposte anticipate (differite)”, va osservato che non sono state iscritte imposte anticipate in quanto non sussistevano a fine esercizio condizioni che potessero confortare sulla probabilità della loro recuperabilità. Le “Perdite fiscali riportabili a nuovo” si riferiscono alle controllate Sogefi Suspensions France S.A. (quota delle perdite non iscritta tra le imposte anticipate in quanto non recuperabile nel periodo esplicito del piano pluriennale della società), Sogefi Suspensions Argentina S.A., Sogefi Filtration do Brasil Ltda, S. ARA Composite S.A.S., Allevard IAI Suspensions Pvt Ltd e alle controllate cinesi.
Si precisa che nell’esercizio 2016 la controllata Allevard Sogefi U.S.A. Inc. ha attivato tutte le imposte anticipate presenti in questa voce al 31 dicembre 2015 ed ha attivato le relative imposte differite nette in precedenza non iscritte in bilancio, come sottolineato in precedenza.
CAPITALE SOCIALE E RISERVE
Capitale sociale
Il capitale sociale della Capogruppo Sogefi S.p.A. è interamente versato e ammonta al 31 dicembre 2016 a Euro 62.065 mila (Euro 61.681 mila al 31 dicembre 2015), diviso in n. 119.356.455 azioni ordinarie da nominali Euro 0,52 cadauna (n. 118.618.055 azioni al 31 dicembre 2015).
Non esistono azioni gravate da diritti, privilegi e vincoli nella distribuzione di dividendi.
Alla data del 31 dicembre 2016, la Società ha in portafoglio n. 2.878.451 azioni proprie pari al 2,41% del capitale.
Viene di seguito esposta la movimentazione delle azioni in circolazione:
(Azioni in circolazione) | 2016 | 2015 |
---|---|---|
Numero azioni di inizio periodo | 118.618.055 | 118.521.055 |
Numero azioni emesse per sottoscrizione di stock options | 738.400 | 97.000 |
Numero azioni ordinarie al 31 dicembre | 119.356.455 | 118.618.055 |
Numero azioni emesse a seguito della sottoscrizione di stock options contabilizzate alla voce "Altre riserve" al 31 dicembre | - | - |
Azioni proprie | (2.878.451) | (3.252.144) |
Numero azioni in circolazione al 31 dicembre | 116.478.004 | 115.365.911 |
Di seguito si riporta l’evoluzione del patrimonio netto di Gruppo:
(in migliaia di Euro) | Capitale sociale | Riserva da sovrapprezzo azioni | Riserva per azioni proprie in portafoglio | Azioni proprie in portafoglio | Riserva legale | Riserva piani di incentivazione basati su azioni | Riserva di conversione | Riserva cash flow hedge | Riserva utili/perdite attuariali | Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi | Altre riserve | Utili a nuovo | Utile del periodo | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Saldi al 31 dicembre 2014 | 61.631 | 14.423 | 7.831 | (7.831) | 12.340 | 4.731 | (21.544) | (16.598) | (36.949) | 12.148 | 3.111 | 124.286 | 3.639 | 161.218 |
Aumenti di capitale a pagamento | 50 | 95 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 145 |
Destinazione utile 2014: Riserva legale Dividendi Riporto utili |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
300 - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
(300) - 3.639 |
- - (3.639) |
- - - |
Costo figurativo piani basati su azioni | - | - | - | - | - | 642 | - | - | - | - | - | - | - | 642 |
Fair Value del derivato implicito (opzione di conversione) | - | - | - | - | - | - | 9.090 | - | - | 9.090 | ||||
Altre variazioni | - | 406 | (406) | 406 | - | (712) | - | - | - | - | - | 202 | - | (104) |
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata ad Altri utili (perdite) complessivi | - | - | - | - | - | - | 1.336 | - | - | - | - | - | 1.336 | |
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata a conto economico | - | - | - | - | 3.495 | - | - | - | - | - | 3.495 | |||
Utili (perdite) attuariali | - | - | - | - | - | - | - | - | 7.527 | - | - | - | - | 7.527 |
Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | (3.583) | - | - | - | (3.583) |
Differenze cambio da conversione | - | - | - | - | - | - | (10.043) | - | - | - | - | - | - | (10.043) |
Risultato del periodo | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1.120 | 1.120 |
Saldi al 31 dicembre 2015 | 61.681 | 14.924 | 7.425 | (7.425) | 12.640 | 4.661 | (31.587) | (11.767) | (29.422) | 8.565 | 12.201 | 127.827 | 1.120 | 170.843 |
Aumenti di capitale a pagamento | 384 | 382 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 766 |
Destinazione utile 2015: Riserva legale Dividendi Riporto utili |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - - |
- - 1.120 |
- - (1.120) |
- - - |
Costo figurativo piani basati su azioni | - | - | - | - | - | 248 | - | - | - | - | - | - | - | 248 |
Altre variazioni | - | 853 | (853) | 853 | - | (1.917) | - | - | - | - | - | 994 | - | (70) |
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata ad Altri utili (perdite) complessivi | - | - | - | - | - | - | (625) | - | - | - | - | - | (625) | |
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata a conto economico | - | - | - | - | 2.837 | - | - | - | - | - | 2.837 | |||
Utili (perdite) attuariali | - | - | - | - | - | - | - | - | (12.916) | - | - | - | - | (12.916) |
Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1.526 | - | - | - | 1.526 |
Differenze cambio da conversione | - | - | - | - | - | - | 993 | - | - | - | - | - | - | 993) |
Risultato del periodo | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9.336 | 9.336 |
Saldi al 31 dicembre 2016 | 62.065 | 16.159 | 6.572 | (6.572) | 12.640 | 2.992 | (30.594) | (9.555) | (42.338) | 10.091 | 12.201 | 129.941 | 9.336 | 172.938 |
Riserva da sovrapprezzo azioni
Ammonta a Euro 16.159 mila rispetto a Euro 14.924 mila dell’esercizio precedente.
L’incremento di Euro 382 mila è derivato dalla sottoscrizione di azioni previste nell’ambito dei piani di Stock Option.
La Capogruppo Sogefi S.p.A. nel corso dell’esercizio 2016 ha ripristinato per Euro 853 mila la riserva da sovraprezzo azioni in seguito all’assegnazione, a titolo gratuito, di n. 373.693 azioni proprie a beneficiari dei piani di Stock Grant 2011, 2012, 2013 e 2014.
Azioni proprie in portafoglio
La voce “Azioni proprie in portafoglio” corrisponde al costo di acquisto delle azioni proprie in portafoglio. I movimenti dell’anno ammontano a Euro 853 mila e si riferiscono all’assegnazione a titolo gratuito di n. 373.693 azioni proprie come riportato nel commento alla “Riserva piani di incentivazione basati su azioni”.
Riserva di conversione
Tale riserva è utilizzata per registrare le differenze cambio derivanti dalla traduzione dei bilanci delle controllate estere.
I movimenti del periodo evidenziano un incremento di Euro 993 mila.
Riserva utili/perdite attuariali
La riserva accoglie l’effetto netto sugli altri utili (perdite) attuariali al 1° gennaio 2012 derivante dall’applicazione dell’emendamento al principio IAS 19 “Benefici ai dipendenti”. Sono inoltre inclusi nella voce gli utili e le perdite attuariali maturati successivamente al 1° gennaio 2012 e riconosciuti negli Altri utili (perdite) complessivi.
Riserva piani di incentivazione basati su azioni
La riserva si riferisce al valore del costo figurativo dei piani di incentivazione basati su azioni assegnate ad amministratori, dipendenti e collaboratori, deliberati successivamente alla data del 7 novembre 2002, ivi inclusa la quota relativa al piano di stock grant deliberato nell’anno 2016.
A seguito dell’esercizio nel 2016 di diritti derivanti dai piani di Stock Grant 2011, 2012, 2013 e 2014 e della conseguente assegnazione ai beneficiari di n. 373.693 azioni proprie a titolo gratuito, l’importo di Euro 868 mila, corrispondente al fair value delle stesse azioni alla data di assegnazione dei diritti (Units), è riclassificato dalla “Riserva piani di incentivazione basati su azioni” alla “Riserva da sovraprezzo azioni” (incrementata per Euro 853 mila) e alla “Riserva utili a nuovo” (incrementata per Euro 15 mila).
La Società, nel corso dell’esercizio 2016, ha riclassificato Euro 1.049 mila nella “Riserva utili a nuovo” in seguito all’estinzione del piano di Stock Option 2006 ed all’annullamento per mancato raggiungimento delle condizioni di mercato, entro il termine previsto dal regolamento, di Performance Units del Piano Stock Grant 2012.
L’incremento di Euro 248 mila si riferisce, invece, al costo dei piani in corso di maturazione.
Riserva cash flow hedge
La riserva si movimenta con la contabilizzazione dei flussi finanziari derivanti da strumenti che, ai fini dello IAS 39, vengono destinati come “strumenti a copertura dei flussi finanziari”. I movimenti del periodo rilevano una variazione positiva per Euro 2.212 mila così composto:
- decremento per Euro 710 mila corrispondenti alla variazione del fair value rispetto al 31 dicembre 2015 dei contratti efficaci in essere;
- incremento per Euro 2.922 mila corrispondente alla quota parte della riserva relativa ai contratti non più in hedge accounting che viene riclassificata a Conto Economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di precedente copertura.
Altre riserve
Ammontano a Euro 12.201 mila (invariate rispetto al 31 dicembre 2015).
Utili a nuovo
Ammontano a Euro 129.941 mila e includono gli importi per utili non distribuiti.
L’incremento di Euro 994 mila si riferisce a:
- variazione della percentuale di possesso dal 95% al 95,65% nella S.ARA Composite S.A.S. da parte della controllata Sogefi Suspensions France S.A., attraverso un aumento di capitale sociale non sottoscritto da terzi, che ha generato una riclassifica tra patrimonio netto di terzi e patrimonio netto di Gruppo di un importo negativo pari a Euro 70 mila;
- riclassifica dalla “Riserva piani di incentivazione basati su azioni” sopra citata per un totale di Euro 1.064 mila.
Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi
Di seguito si riporta l’ammontare delle imposte sul reddito relativo a ciascuna voce degli Altri utili (perdite) complessivi:
(in migliaia di Euro) | 2016 | 2015 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Valore lordo | Imposte | Valore Netto | Valore lordo | Imposte | Valore Netto | |
Utili (perdite) iscritti a riserva cash flow hedge | 2.212 | (533) | 1.679 | 4.831 | (1.731) | 3.100 |
Utili (perdite) attuariali | (12.916) | 2.059 | (10.857) | 7.527 | (1.852) | 5.675 |
Utili (perdite) iscritti a riserva di conversione | 899 | - | 899 | (9.834) | - | (9.834) |
Totale Altri utili (perdite) complessivi | (9.805) | 1.526 | (8.279) | 2.524 | (3.583) | (1.059) |
Vincoli fiscali cui soggiacciono talune riserve
La controllante Sogefi S.p.A. ha nel proprio patrimonio netto Riserve in sospensione di imposta nonché vincoli in sospensione di imposta costituiti sul proprio capitale sociale a seguito di precedenti utilizzi di riserve di rivalutazione per un ammontare complessivamente pari ad Euro 24.164 mila.
La società controllante non ha stanziato imposte differite passive relative a tali riserve, che in caso di distribuzione concorrerebbero alla formazione del reddito imponibile della Società, in quanto la loro distribuzione non è ritenuta probabile.
Capitale e riserve di terzi
Il saldo ammonta a Euro 16.131 mila e si riferisce alla quota di patrimonio netto di competenza degli Azionisti Terzi.
Nel corso dell’esercizio la riserva ha subito un incremento di Euro 70 mila (iscritto alla riga “Altri movimenti” del “Prospetto dei movimenti del patrimonio netto consolidato”) riconducibile alla variazione della percentuale di possesso, sopra ricordato, nella controllata S.ARA Composite S.A.S..
Di seguito si riporta il dettaglio del capitale e riserve di terzi:
(in migliaia di Euro) | % posseduta da terzi | Utile (perdita) di pertinenza di terzi | Patrimonio netto di pertinenza di terzi | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Ragione sociale | Area Geografica | 31.12.2016 | 31.12.2015 | 31.12.2016 | 31.12.2015 | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
S.ARA Composite S.A.S. | Francia | 4,35% | 5,00% | (207) | (159) | 326 | 463 |
Iberica de Suspensiones S.L. | Spagna | 50,00% | 50,00% | 4.941 | 4.239 | 12.496 | 15.557 |
Shanghai Allevard Spring Co., Ltd | Cina | 39,42% | 39,42% | 17 | (74) | 2.695 | 3.003 |
Allevard IAI Suspension Pvt Ltd | India | 25,77% | 25,77% | (96) | (80) | 545 | 461 |
Sogefi M.N.R. Engine Systems India Pvt Ltd | India | 30,00% | 30,00% | - | - | - | - |
Sogefi Italy S.p.A. | Italia | 0,12% | 0,12% | 4 | 5 | 69 | 69 |
TOTALE | 4.659 | 3.931 | 16.131 | 19.553 |
In base a quanto richiesto dall’IFRS 12 si riporta di seguito una sintesi dei principali indicatori finanziari delle società aventi non-controlling interests significativi:
Shanghai Allevard Spring Co., Ltd | Iberica de Suspensiones S.L. | Sogefi M.N.R. Engine Systems India Pvt Ltd | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.21.2015 | 31.12.2016 | 31.12.2015 | 31.12.2016 | 31.12.2015 | |
Attività correnti | 4.982 | 5.380 | 25.980 | 35.233 | 25.342 | 21.304 | |
Attività non-correnti | 3.247 | 3.667 | 11.097 | 9.060 | 15.829 | 13.211 | |
Passività correnti | 1.116 | 1.150 | 11.937 | 12.302 | 17.747 | 15.990 | |
Passività non-correnti | - | - | 148 | 877 | 5.833 | 4.315 | |
Patrimonio netto attribuibile agli azionisti di maggioranza | 4.418 | 4.894 | 12.496 | 15.557 | 17.591 | 14.210 | |
Interessi di minoranza | 2.695 | 3.003 | 12.496 | 15.557 | - | - | |
Ricavi | 3.956 | 4.175 | 74.159 | 68.685 | 46.015 | 37.790 | |
Costo del venduto | 2.222 | 2.462 | 43.424 | 41.223 | 32.146 | 26.262 | |
Altri costi variabili | 267 | 272 | 4.936 | 4.706 | 1.295 | 1.009 | |
Costi fissi | 1.408 | 1.570 | 11.677 | 10.693 | 6.577 | 5.439 | |
Costi non operativi | 12 | 28 | 221 | 805 | 997 | 1.343 | |
Imposte sul reddito | 5 | 30 | 4.019 | 2.780 | 1.732 | (2) | |
Utile (Perdita) del periodo | 42 | (187) | 9.882 | 8.478 | 3.268 | 3.739 | |
Utile (Perdita) attribuibile agli azionisti di maggioranza | 25 | (113) | 4.941 | 4.239 | 3.268 | 3.739 | |
Utile (perdite) attribuibile alle minoranze | 17 | (74) | 4.941 | 4.239 | - | - | |
Utile (Perdite) del periodo | 42 | (187) | 9.882 | 8.478 | 3.268 | 3.739 | |
Altri utili (perdite) complessivi attribuibili agli azionisti di maggioranza | (153) | 279 | - | - | 215 | 596 | |
Altri utili (perdite) complessivi attribuibili alle minoranze | (99) | 181 | - | - | - | - | |
Altri utili (perdite) complessivi del periodo | (252) | 460 | - | - | 215 | 596 | |
Totale utili complessivi attribuibili agli azionisti di maggioranza | (128) | 166 | 4.941 | 4.239 | 3.483 | 4.335 | |
Totale utili complessivi attribuibili alle minoranze | (82) | 107 | 4.941 | 4.239 | - | - | |
Totale utili complessivi del periodo | (210) | 273 | 9.882 | 8.478 | 3.483 | 4.335 | |
Dividendi pagati alle minoranze | 226 | 241 | 8.000 | 4.100 | - | - | |
Net cash inflow (out flow) da attività operative | 433 | 881 | 10.088 | 11.645 | 4.833 | 3.215 | |
Net cash inflow (out flow) da investimenti | (112) | (84) | (3.715) | 1.801 | (3.242) | (2.818) | |
Net cash inflow (out flow) da attività finanziarie | (574) | (612) | (16.000) | (8.200) | 28 | (221) | |
Net cash inflow (out flow) | (253) | 185 | (9.627) | 5.246 | 1.619 | 176 |
ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
La seguente tabella riporta il dettaglio della posizione finanziaria netta così come richiesto dalla Consob con comunicazione n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 e la riconciliazione con la posizione finanziaria netta risultante dalla tabella riportata nella Relazione sulla gestione:
(in migliaia di Euro) | 31.12.2016 | 31.12.2015 |
---|---|---|
A. Cassa | 93.661 | 121.892 |
B. Altre disponibilità liquide (Investimenti posseduti sino a scadenza) | 3.950 | 3.949 |
C. Titoli tenuti per la negoziazione | - | 17 |
D. Liquidità (A) + (B) + (C) | 97.611 | 125.858 |
E. Crediti finanziari correnti | 1.931 | 2.369 |
F. Debiti bancari correnti | 11.005 | 17.843 |
G. Parte corrente dell'indebitamento non corrente | 137.203 | 74.445 |
H. Altri debiti finanziari correnti | 400 | 325 |
I . Indebitamento finanziario corrente (F) + (G) + (H) | 148.608 | 92.613 |
J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) - (E) - (D) | 49.066 | (35.614) |
K. Debiti bancari non correnti | 48.291 | 141.080 |
L. Obbligazioni emesse | 200.216 | 208.869 |
M. Altri debiti non correnti | 17.240 | 21.110 |
N. Derivato implicito al prestito obbligazionario | - | - |
O. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M) + (N) | 265.747 | 371.059 |
P. Indebitamento finanziario netto (J) + (O) | 314.813 | 335.445 |
Crediti finanziari non correnti (derivati in cash flow hedge) | 15.770 | 13.156 |
Indebitamento finanziario netto inclusi i crediti finanziari non correnti (come da "Posizione finanziaria netta" risultante nella tabella riportata nella Relazione sulla gestione) | 299.043 | 322.289 |
Di seguito si riporta una descrizione dei covenant relativi alle posizioni debitorie esistenti alla fine dell’esercizio (si rimanda alla nota n. 16 per maggiori dettagli sui finanziamenti):
- prestito di Euro 15.000 mila Banco do Brasil S.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito di Euro 20.000 mila Mediobanca S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito di Euro 50.000 mila Unicredit S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito di Euro 55.000 mila BNP Paribas S.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito di Euro 30.000 mila Société Générale S.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito di Euro 20.000 mila Mediobanca S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito di Euro 30.000 mila Ing Bank N.V.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito obbligazionario di Usd 115.000 mila: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito obbligazionario di Euro 25.000 mila: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4.
Al 31 dicembre 2016 tali covenant risultano rispettati.